Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

redazione dal Web

Tortora è il comune dell’Alto Tirreno cosentino che ha pagato pesantemente causa il nubifragio che si è abbattuto nella serata di ieri. Auto accartocciate una sull’altra. Torrenti d’acqua che invadono piazze e strade. Centro storico trasformato in un fiume.

Le scuole chiuse per la giornata di oggi, venerdì 14 ottobre. Il primo cittadino ha anche lanciato un appello: “C’è una situazione disastrosa, soprattutto in zona centro storico: sono state coinvolte auto, abbattuti alberi, così come è stata causata la formazione di detriti”, sottolinea il sindaco di Tortora. “Un quadro bruttissimo. L’appello che facciamo alla popolazione va nella direzione di vietare qualsiasi tipo di spostamento e di non percorrere per nessun motivo la strada provinciale che collega la zona marina allo stesso centro storico perché la viabilità è ostruita che costituiscono un serio pericolo. Chiunque avesse necessità di spostarsi è pregato di contattarci ai nostri uffici o chiamare il 115. Non uscite di casa, è pericoloso”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *