Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

14 ottobre 2012 (10 anni fa)

“Bar Sport” di Stefano Benni: “Bar Sport” un libro ironico, sagace, frizzante e, in qualche senso, anche riflessivo, questo è il motivo per cui consigliamo la lettura del primo libro di Stefano Benni, lo scrittore, che forse più di tutti, ha introdotto la letteratura umoristica in Italia.

Nell’opera sono descritti gli stereotipi dei bar italiani degli anni ottanta. Un’esilarante presa in giro dei diversi tipi di “genere umano” che frequentano quotidianamente, l’ormai quasi estinto, bar dello sport. Il professore, il carabiniere, il ragioniere perennemente invaghito della cassiera, il ragazzo tuttofare che sogna di diventare lavapiatti, il tipo che racconta fandonie esaltando la propria persona e, sullo sfondo, lo scenario quasi pietrificato di un flipper, dei dolci (che ormai tutti conoscono per nome, tanto il tempo in cui sono stati esposti), il mitico telefono a gettoni. Un libro, da leggere con scioltezza, che in modo intelligente e vivace racconta una quotidianità ormai estinta ma che ancora ricordiamo. Si può quasi interpretare come uno scritto di sociologia umoristica.
Dal romanzo è stato anche tratto un film, omonimo, uscito nel 2011, con la regia di Massimo Martelli. Tra gli attori Claudio Bisio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *