Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

lecodellitorale.it

3 Milioni di clienti e 90mila lavoratrici stabili

Il mercato della prostituzione non si arresta, e nemmeno il Covid ha interrotto gli affari di un settore che in Italia coinvolge ogni anno 3 milioni di clienti e oltre 90mila lavoratrici stabili, per un giro d’affari che, nell’anno della pandemia (2020), si è attestato a 4 miliardi di euro in termini di consumi finali. Lo afferma il Codacons, che ha analizzato il settore ed è stato citato dall’Istat come fonte dei dati sulla prostituzione nell’odierno Report sull’economia sommersa.

L’emergenza coronavirus non ha fermato il mercato del sesso a pagamento, ma ha determinato una sostanziale modifica nelle abitudini e nelle modalità di fruizione dei servizi offerti – spiega il Codacons – A partire dal lockdown e nei mesi seguenti le strade delle nostre città si sono svuotate di prostitute, prima per i divieti agli spostamenti, poi per una riduzione della clientela in circolazione, causata dalla paura generata dal Covid. Parallelamente è aumentato il ricorso al web (+60% rispetto al 2019) sia sul fronte della domanda che dell’offerta. Le lavoratrici hanno offerto i propri servizi sia attraverso webcam, più sicure e a prova di Covid, sia attraverso annunci pubblicati in rete, ricevendo in casa i clienti o recandosi presso il loro domicilio.

Un business quello della prostituzione che coinvolge principalmente 90mila lavoratrici stabili (il 10% minorenni, il 55% ragazze straniere, provenienti principalmente dai paesi dell’Europa dell’Est e Africa), cui si aggiungono 20mila operatrici occasionali che ricorrono al sesso via web solo in caso di necessità economiche o per reperire soldi per spese legate a viaggi, abbigliamento di marca, accessori griffati, ecc.

Fortemente diversificate le tariffe delle prestazioni: si va dai pochi euro per una videochiamata erotica fino ai 500 euro ad ora delle escort che offrono servizi più esclusivi.

In tema di prostituzione un importante riconoscimento al ruolo rivestito in Italia dal Codacons è arrivato dall’Istat che, nel suo report odierno sull’Economia sommersa, cita più volte l’associazione dei consumatori come fonte dei dati utilizzati nello studio, dimostrando come le indagini e le elaborazioni del centro studi Codacons sono diventate fonte di studio anche per l’istituto nazionale di statistica, e come l’associazione sia qualificata dall’ente come soggetto coadiutore per il perseguimento dei propri fini pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *