Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025

“ALLA SCOPERTA DEGLI ISTITUTI AGRARI DELLA CAMPANIA”, IL NUOVO PROGETTO DELL’USR CAMPANIA.

0

di Michele D’Alessio

L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Campania e Città della Scienza promuovono l’iniziativa “Alla scoperta degli Istituti Agrari della Campania”, con due giornate di formazione e di presentazione dei percorsi di attività, a carattere multidisciplinare, indirizzate agli Istituti Agrari e Alberghieri della Campania.

Gli eventi si terranno presso il Centro Congressi di Città della Scienza a Napoli, nei giorni mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 14:00 e saranno articolati in fasi di formazione e approfondimento relativi agli indirizzi professionali scolastici.

Cinque sessioni in parallelo, sono a cura di esperti del mondo dell’imprenditoria, della ristorazione e del settore agrario e corrispondono a cinque assi di indirizzo per studenti e docenti proposti per arricchire e rendere più attrattivi i corsi di studio; delineare scenari di interesse per l’orientamento sull’indirizzo di prosecuzione degli studi secondari superiori; sperimentare profili che possano sostenere la cerca di occupazione qualificata nel post-diploma.

E ancora: definire contenuti formativi integrativi di quelli già esistenti nei corsi di laurea del Dipartimento di Agraria e in quello di Scienze Gastronomiche Mediterranee e offrire una opportunità formativa integrata alle aziende della filiera agroalimentare, della ristorazione, dell’accoglienza, della commercializzazione dei prodotti di eccellenza.

Anche gli studenti delle classi del triennio finale: Terza, Quarta e Quinta dell’indirizzo IPSASR dell’IIS Cicerone, accompagnati dai loro docenti di indirizzo, parteciperanno ai seminari di formazione organizzati dalla USR Campania.

Le attività di formazione, approfondimento e valorizzazione di buone pratiche di una serie di interessanti iniziative finalizzate alla diffusione di buone pratiche nell’uso diffuso ed efficace delle pratiche laboratoriali.

Il progetto, in coerenza con le esigenze di miglioramento degli apprendimenti, di sviluppo della didattica orientativa e valorizzazione dei prodotti del territorio, si rifà agli obiettivi dell’Agenda 2023, n.3 (salute), n.12 (produzione sostenibile) e n.15 (proteggere la terra).

Gli Assi tematici sono i seguenti:

-Il cibo è nel sistema globale di produzione. Focus sul grano della ricerca,

-Il cibo ha una storia. Il cibo è una cultura.

-Il cibo nella conversione ecologica dell’economia e della società. Per nuovi misuratori della qualità.

-La produzione di cibo e la salute. Alimentazione e futuro

-L’innovazione e il digitale per la sostenibilità e un mercato nuovo. Per lo sviluppo delle discipline STEM.

La mattinata di martedì 19 ottobre è dedicata agli Istituti Agrari dove si raccontano Storie di esperienze e di prodotti. Interverrà Ettore Acerra, Direttore Generale U.S.R. CAMPANIA, sul tema “Per un Centro di competenza, di orientamento e didattica per il potenziamento dell’offerta formativa degli Istituti Agrari e Alberghieri della Campania”.

Introdurrà i lavori dell’incontro Ettore Acerra Direttore Generale U.S.R. CAMPANIA

Coordinerà e modererà i lavori Gianfranco Nappi Responsabile Operativo Progetti Strategici – Fondazione Idis – Città della Scienza.

Si concluderà con un percorso di degustazione “Dalla Terra alla Tavola”.

Nel corso delle due giornate, la Galleria del Centro Congressi di Città della Scienza e il Foyer Inferiore Newton ospiteranno una vasta area espositiva curata dagli studenti degli Istituti Agrari partecipanti.

Il seminario del giorno 19 ottobre 2022 è esteso agli Istituti Professionali per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, che saranno i protagonisti del percorso di degustazione.

Non mancheranno storie di esperienze e di prodotti.

MICHELE D’ALESSIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *