Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

Redazione/Francesco Sampogna

Un Platone meridionale? Non proprio! Ma sicuramente, quello che ci propone l’ultimo saggio di Stefano Cazzato, è un filosofo attento a quanto accade nel Sud d’Italia, in particolare a Siracusa (dove compie tre viaggi della speranza) e a Taranto, dove gode dei benefici dovuti all’ascendenza che la sua filosofia esercita su Archita, il politico reggente di ispirazione pitagorica.

Si tratta di un’attenzione politica (solo negli ultimi anni della sua vita Platone abbandonerà il progetto di riformare gli Stati reali alla luce del suo Stato ideale) ma soprattutto culturale.

Il libro ricostruisce, con intrigante andamento narrativo e ampiezza di fonti antiche e contemporanee, il percorso filosofico di Platone, in particolare a partire dagli anni che precedono la morte di Socrate e poi a partire da quella. Un percorso che può essere letto in tre modi: psicanaliticamente, come il tentativo di liberarsi dall’eredità di un padre-maestro troppo rigido; teoricamente, come il bisogno di affiancare alla dialettica altri mezzi di conoscenza, soprattutto per avvicinarsi a quelle realtà divine inavvicinabili dalla ragione; e personalmente, come l’urgenza di riscoprire un vecchio desiderio, quello di fare poesia, di coltivare il sogno, di rintracciare dentro e fuori Atene quanto restava del vecchio spirito dionisiaco, che era lo spirito della libertà, della passione, della fantasia, della bellezza, del piacere, pulsioni troppo a lungo inibite dalla ferrea etica socratica.

Stefano Cazzato – Autore

Ecco dunque i viaggi del cuore: a Heliopolis d’Egitto, a Cirene, a Megara e, come dicevamo, a Siracusa e a Taranto, luoghi dell’anti-socratismo dove persisteva o era stata restaurata una concezione iniziatica ed esoterica della vita e del pensiero.

Qui, in queste città più marginali ma ricchissime di tradizioni, di religiosità e di cultura, Platone ha la conferma di un’intuizione già maturata molti anni prima in Atene, e cioè che la Grecia non era solo Socrate e la logica, le leggi e la virtù inflessibile del maestro, spinta sino al sacrificio estremo della morte, ma la terra dove ancora, e per fortuna, risuonavano voci diverse: di indovini e oracoli, sacerdoti e profetesse, divinatori e rapsodi, semidei e aruspici, muse e sibille, eroi presi dal sacro furore e poeti ispirati, iniziatori e iniziati.

E’ grazie al contatto con questo mondo non normato ma ricco di potenzialità metafisiche e di risorse intellettuali il filosofo si lasciò definitivamente andare alle avventure del mito e dell’immaginazione più compatibili, secondo l’autore di questo bel saggio, con il suo temperamento estetico ed estatico.

S, Cazzato, Il divino Platone. Filosofia e misticismo, Introduzione di L. Saviani, Moretti&Vitali, giugno 2022, pp. 118, euro 14.00

———————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *