Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

Oltre 100 quintali di pellet “depotenziato” in un’impresa di Satriano di Lucania. Scatta il sequestro, denunciato il titolare

0

www.ondanews.it

I militari della Guardia di Finanza di Potenza, nell’ambito dei controlli per il contrasto alla contraffazione, la tutela del made in Italy e la sicurezza prodotti, hanno sequestrato 10.500 kg di pellet da riscaldamento e denunciato per frode in commercio il titolare di un’impresa di Satriano di Lucania.

L’intervento delle Fiamme Gialle lucane, condotto con il supporto tecnico e di conoscenza dei colleghi del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza, ha evitato la vendita del pellet in frode ai consumatori. Sui sacchi in cui era contenuto il pellet vi erano indicati valori chimico-fisico-prestazionali irrealistici riguardanti il potere calorifico del prodotto. Questo specifico valore può essere definito come la capacità del pellet di emettere calore e, per tale motivo, se falso, inganna il consumatore circa le sue reali caratteristiche e la sua resa nel riscaldamento degli ambienti. In questo periodo di crisi energetica le Fiamme Gialle hanno moltiplicato gli sforzi al fine di garantire un corretto funzionamento del mercato a tutela dei consumatori e degli operatori onesti e rispettosi delle regole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *