Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025

Il consigliere regionale Attilio Pierro ha chiesto stato di emergenza a seguito della “bomba d’acqua” che il 13 ottobre, al presidente della giunta della Campania, Vincenzo De Luca, per il territorio del Cilento.

“A Centola, come a Montecorice e in altri comuni del Comprensorio, – ha scritto Pierro – alcuni costoni rocciosi hanno ceduto causando problemi alla viabilità e alle comunità ivi interessate, motivazione per la quale il Prefetto di Salerno ha invitato la popolazione locale a limitare gli spostamenti. I valori delle precipitazioni osservate sono stati molto elevati, in relazione ai valori medi caratteristici del periodo, e la natura ed estensione degli eventi occorsi hanno comportato l’intervento coordinato di più Enti e Amministrazioni, competenti in via ordinaria in materia di protezione civile. Visti gli artt. del “Sistema di Protezione Civile in Campania” – continua Pierro, ex assessore alla protezione civile della Provincia di Salerno – il Presidente della Giunta regionale assume le iniziative necessarie per la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio regionale e che i fenomeni in narrativa, in ragione della loro intensità, debbono, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo. E’ opportuno – conclude l’esponente della Lega – valutare l’opportunità di far pervenire al Consiglio dei Ministri, per il tramite del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, una richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *