Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

18 ottobre 1886 (136 anni fa)

Pubblicato il libro Cuore: Per la casa editrice Treves, in questa data, venne pubblicato a Torino il romanzo Cuore di Edmondo De Amicis, scrittore già apprezzato per racconti, inchieste giornalistiche e resoconti di viaggi.

Perfettamente inquadrato nel clima postunitario, il libro conquistò subito pubblico e critica con il suo spaccato di una piccola Italia fatta di eroismi, buoni sentimenti, amore di patria e rispetto per istituzioni e genitori.
Protagonisti i ragazzi di una terza elementare di Torino, rappresentativi delle varie regioni d’Italia raccontate attraverso le loro personali vicende.
Strutturato in forma di diario, protagonista è l’alunno Enrico Bottini che annota i fatti salienti di ogni giorno, descrivendo quello che accade ai suoi compagni, i racconti mensili del maestro e gli insegnamenti morali dei genitori.

Da queste pagine emergono personaggi memorabili come la maestrina della penna rossa, il perfido “Franti”, il generoso “Garrone”; accanto ai protagonisti dei racconti mensili il “tamburino sardo”, la “piccola vedetta lombarda”, il “piccolo scrivano fiorentino”.

Nella sua prima pubblicazione, Cuore fu ristampato in 40 edizioni e in seguito tradotto in 25 lingue, accolto come testo educativo da far leggere ai ragazzi di ogni generazione. A partire dal secondo dopoguerra, il suo valore pedagogico fu messo in discussione per i toni moraleggianti e il facile sentimentalismo lontano dalla realtà.

Tuttavia ancora oggi è considerato uno dei migliori esempi di letteratura per ragazzi. L’opera deamicisiana ispirò due film (il primo nel 1948 con Vittorio De Sica), uno storico sceneggiato televisivo (prodotto dalla Rai nel 1984) e due cartoni animati della Nippon Animation.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *