Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

11 febbraio 1847 (175 anni fa) – 18 ottobre 1931 (91 anni fa)

Thomas Edison: Tra i più prolifici (1.093 brevetti registrati a suo nome) e geniali inventori della storia dell’umanità, molte sue scoperte hanno inciso profondamente nel progresso della società.
Nato a Milan, nell’Ohio, e morto a West Orange nel 1931, Thomas Alva Edison crebbe in una famiglia povera, al punto di dover abbandonare gli studi a dodici anni, iniziando a vendere giornali sui treni e dedicandosi nel tempo libero agli esperimenti con apparecchi elettrici e meccanici.
Dopo aver salvato il figlio del capostazione, ottenne il posto di telegrafista presso la stazione, che gli permise di mettere a punto uno strumento telegrafico a ripetizione per la trasmissione automatica dei segnali; la commercializzazione di quest’ultimo gli consentì di aprire (nel 1876) un piccolo laboratorio privato.

Dalla fine degli anni Settanta brevettò le sue invenzioni più importanti: nel 1877 inventò il fonografo, apparecchio per la registrazione meccanica del suono; nel 1879 rese pubblica la sua invenzione di una lampada elettrica e tempo dopo progettò la prima grande centrale elettrica di New York; nel 1891 brevettò il Cinetoscopio, il precursore del proiettore cinematografico.
Con la sua società, la “Edison Electric Light Company”, arrivò a produrre più di centomila lampadine all’anno e in diverse città, come Londra, New York e Milano entrarono in funzione le prime centrali elettriche per la distribuzione dell’elettricità nelle strade e nelle case.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *