Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

Capaccio Paestum, punta ad ottenere le risorse per valorizzare il suo Patrimonio Unesco.

«Le politiche europee e nazionali non aiutano a valorizzare l’attrattività dei patrimoni Unesco. Nel caso specifico di Capaccio Paestum, che è un comune di 20mila abitanti, non è possibile intercettare né le risorse del Pnr Campania, che sono dedicate ai comuni al di sotto dei 5mila abitanti, né quelle per le città medie, che superano i 50mila abitanti», fanno notare da palazzo di città.

«Sarebbe indispensabile oggi attivare specifici finanziamenti dedicati ai comuni sedi di beni patrimonio Unesco in modo da consentirgli di investire e lavorare attivamente su una riqualificazione complessiva di servizi e strutture, così da apparire ai visitatoti attratti dalle loro bellezze», sottolinea l’amministrazione comunale. Di qui la volontà dell’Ente di iniziare un dialogo con le istituzioni preposte per individuare finanziamenti dedicati ai comuni sedi di beni Patrimonio Unesco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *