Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

L’Angolo Letterario: a cura dott. Carlo Contaldi

INIZIO IIa PARTE

Riprendiamo … dicevo Sdegno a parte.

La mia dedizione alla poesia nasce molti anni fa quando scelsi di scrivere non un racconto della mia vita o romanzi o altro di simile ma scrivere, semplicemente (senza intenzione di pubblicare, preferisco ascoltare più che dire) su quello che è ed era il mio invisibile o come amo definire l’inconscio il mio/nostro “estraneo”; oggi, comunque, si direbbe: lo psichismo.

Il primo titolo che diedi al mio libretto (mai pubblicato) fu suggestivo, lo intitolai semplicemente: “C.P.” che significa appunto “Cultura psichica”.  All’epoca (parlo del periodo della mia preadolescenza-adolescenza) si era intrisi di onnipotenza si era convinti che la materia fosse tutto e dunque ero convinto che lo psichismo fosse come un muscolo, bastava allenarlo per rinforzarlo (parafrasavo il termine cultura fisica = C.F.).

In realtà ero in linea con lo strutturalismo scientifico, tutto italiano, dell’epoca; la psiche veniva identificata con il cervello.

Il concetto di cultura psichica mi fu un po’ più chiaro, poi, con il passar degli anni: ricercare esercizi sul come migliorare se stessi rileggendo quell’estraneità dalla propria psiche. Lo scopo del libretto fu quello di incontrare “l’estraneità” che era in me (non è un gioco di parole) ma come farlo?

Agli inizi pensai di farlo con la scrittura, confrontandomi con altri poi con la poesia e ancora ricercando verbi, aggettivi, neologismi, parole che da sempre hanno sedotto il mio intelletto, hanno entusiasmato le mie emozioni seppur, spesso, hanno lasciato il sapore dell’incompiuto e dell’inganno! Da allora in poi capii che bisognava affiancare, a questo strutturalismo della psiche, concetti ben più ampi provenienti dalla poesia, dalla letteratura abbracciando temi cari alla filosofia, alla saggezza orientale e occidentale di natura non materiale, insomma.

Partendo, allora, dalla struttura (neuroanatomia e psicofisiologia) sono giunto ai testi antichi e alla stessa psicologia (a metà tra ciò che si vede e ciò che non è visibile ) dove “I rimossi della psiche sono polvere lasciata sotto il tappeto” bisognava, a mio parere, trovare il nesso mirabile tra poesia e psiche perché ero convinto che da questo nesso potevano esserci anche delle soluzioni terapeutiche.

Sapevate, per esempio, che Carl Gustav Jung fu uno dei primi a sostenere che la poesia potesse aiutare nelle terapie, nella cura della psiche?

Pensai, così, che la poesia (letta o scritta) era come un alimento come cibo per la mente e per la psiche. Cosa fare? Bisognava non accantonare ma rivisitare quell’ateismo scientifico che mi ero costruito nel corso degli anni, per

poi edificarlo con lo studio dei “Sapienziali” ovvero i testi classici, testi di cultura (appartenenti ad altri popoli) testi di medicina (Ippocrate, Paracelso), o di antiche tecniche di ricerca o di filosofia, religione purchè sempre rigorosamente affiancati dall’impronta scientifica e biologica.

Nel frattempo il verseggiare non mi abbandonava e continuavo particolarmente in quei momenti in cui il sonno della ragione (parafrasando Goja) lasciava spazio all’eterea creatività!

Appuntavo tutto ciò che era di mio interesse con la lettura, nello studio o anche semplicemente mentre ascoltavo discorsi fra gente comune (per strada) con amici, in treno ed occasionalmente in qualche viaggio … io appuntavo tutto in modo quasi ossessivo.

Il sonno della ragione genera mostri io non sono molto convinto di questa frase costruita per far paura a chi vorrebbe isolarsi e immergersi nel mondo del creativo in un mondo fatto di solitudine, riflessione, incontro più che scontro con se stessi.

Ricordo con nostalgia la mole di appunti che in tre-quattro giorni riuscii a scrivere mentre ero ospite nella capanna di un vecchio pescatore e custode di barche (a mio parere una delle più sagge persone che abbia mai incontrato; quello fu uno di quei pochi momenti in cui mi trovai in un mondo in cui la solitudine non mi dava la sensazione di esser solo ) … fui attratto subito dal suo modo semplice, schietto e ammantato di oculato discernimento che aveva nel raccontare la sua vita, le sue esperienze e i fatti in generale anche di cronaca, la sua esposizione, le sue considerazioni erano di una chiarezza disarmante che non necessitavano di critica, osservazione o aggiunte perchè pregne di saggezza popolare.

La poesia, infatti, è prima di tutto motivo di riflessione, di incontro con sé stessi e con gli altri (come accennato precedentemente) d’altronde è pur vero che la poesia deve creare l’atmosfera per la giusta emozione!

Alla fine, semplificando, potremmo sintetizzare così gli scopi della poesia: riflessioni ed emozioni.

John Steinbeck aforismava: “chi scrive ha il dovere di illuminare, incoraggiare e dare sollievo alla gente che legge ”!

Io non ho questa pretesa, anche se penso da sempre che leggere, poesie in particolare, predispone l’animo a conquistare una forza che diventa sempre più reale, un’arma che potrebbe essere risolutiva soprattutto quando la lotta nell’affrontare i nostri invisibili nemici diventa tormento.

Carlo

POSTILLA * Tutto ciò che rilassa può avere effetti antistress e dunque essere usato nelle patologie determinate o che sostengono lo stress: passeggiate, ginnastica, preghiere oppure la musica soprattutto quella che fa riferimento alla nostra gioventù o a qualche bel ricordo e dunque anche la poesia aiuta il nostro sistema nervoso, la nostra mente e come se “lavasse” la nostra psiche. Usando un termine medico si dice che drena le nostre tossine facendoci sentire meglio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *