Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

a cura di Francesco Sampogna

Enzo Gragnaniello (Napoli, 20 ottobre 1954) è un cantautore e chitarrista italiano.

Durante la sua carriera, per i suoi album, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui 4 Targhe Tenco come miglior album in dialetto. Ha composto musica anche per altri artisti tra cui Andrea Bocelli, Mia Martini, Roberto Murolo, Ornella Vanoni, Adriano Celentano

Gli inizi

Ha frequentato le scuole elementari presso l’istituto Oberdan, dove ebbe come compagno di classe Pino Daniele.

Enzo Gragnaniello durante un concerto

Nel 1977, insieme a Gennaro De Rosa, Lorenzo Piombo, Roberto Porciello, Francesca Veglione, forma il gruppo musicale “Banchi Nuovi”, nome legato al comitato dei Disoccupati Organizzati, di cui faceva parte lo stesso Gragnaniello. Qui canta le prime canzoni (autori Piombo e Porciello), tra cui il suo cavallo di battaglia “O scippatore”.

Anni ’80 e ’90

Enzo fonda questo gruppo allo scopo di avvicinarsi, sia pure con le dovute differenze, alla riscoperta delle radici popolari della musica e della canzone napoletana. Questa prima esperienza di musica impegnata porta Enzo a partecipare, nel 1976, a un importante Festival a Berlino dedicato alle tradizioni popolari, e successivamente a pubblicare i suoi primi album: “Enzo Gragnaniello” del 1983, e “Salita Trinità degli Spagnoli” del 1985 il cui titolo si ispira al nome della via di Napoli dove Enzo tuttora vive, nei Quartieri Spagnoli. Nel 1986 vince la Targa Tenco, riconoscimento che otterrà anche nel 1990, nel 1999 e nel 2019. Nel 1991 scrive Sta musica, brano che il vecchio maestro Murolo canta insieme a Consiglia Licciardi nell’album Na Voce ‘na Chitarra e che riscuote un discreto successo. Nel 1992 scrive Cu’mme, grande successo interpretato da Roberto Murolo e Mia Martini. Nel 1999 partecipa al Festival di Sanremo, in coppia con Ornella Vanoni, con la canzone Alberi, classificandosi al 4º posto. Il brano verrà poi inserito nell’album Oltre gli alberi.

Anni 2000

Nel 2000 è nel cast di Aitanic, film di Nino D’Angelo, in cui interpreta la parte di un tassista. Inoltre ha scritto e cantato insieme a La Famiglia alcuni brani, quali Suonn’, sott’ e ‘ngopp, Odissea e ‘O mare e tu, scritta per Andrea Bocelli.

Nel 2001 Enzo pubblica Balìa, l’album presentato in tournée in tutta Italia e all’estero, è pubblicato su etichetta Multivision Entertainment e distribuito da Epic-Sony Music. Nel maggio 2007 si ripresenta nuovamente, trionfando, a Viva Napoli. Il 23 febbraio 2008 ha partecipato al concerto/manifestazione Munnezza Day a Napoli a Piazza Dante, e al termine della sua esibizione ha cantato Cu’ mme, suscitando grande commozione nei napoletani presenti. Il 4 novembre 2009 partecipa allo spettacolo Omaggio a Sergio Bruni, strettamente legato al Premio Villaricca Sergio Bruni, duettando in coppia con Mario Trevi la canzone Indifferentemente.

Anni 2010

Nel 2010 ha ricevuto il premio Artistico Culturale e Musicale ”Armando Gill” (Michele Testa) perché come il cantautore napoletano di inizio novecento Gragnaniello ha fatto dell’estemporaneità e della ricerca poetica popolare il suo cavallo di battaglia, il premio gli è stato consegnato nella serata di Gala tenutasi a Grottolella in provincia di Avellino. Nel 2011 esce Radice, il progetto di Gragnaniello, che ha voluto arrangiare personalmente tutti i brani, è stato condiviso musicalmente con i Sud Express, una formazione nuova anche se composta da musicisti come Franco Del Prete (batteria), Piero Gallo (mandolino e chitarre) e Francesco Iadicicco (basso), con il contributo speciale di Erasmo Petringa, che ha suonato il violoncello nel brano Indifferentemente. Nel 2015 riceve al DiscoDays – Fiera del Disco e della Musica il Premio DiscoDays.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *