Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Costi d’impresa lievitati per ‘spillare’ nuovi finanziamenti

(ANSA) – NAPOLI, 20 OTT – Sono accusati di avere causato un danno erariale alla Regione Campania e a Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, i soci di una società di capitali nei confronti dei quali il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha notificato un decreto di sequestro – emesso dalla Corte dei Conti della Campania – da 1,7 milioni di euro. Nel 2010 la società è stata destinataria di finanziamenti pubblici (della Regione Campania e di Invitalia) per l’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale nel settore alimentare. Il programma di investimenti prevedeva l’acquisto di un terreno aziendale sul quale realizzare opere murarie e anche l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature. Ma, secondo quanto accertato dai finanzieri di Piedimonte Matese (Caserta), la società si sarebbe avvalsa di altre società, intestate anche a parenti dei soci, per far lievitare le spese poi rendicontate alla Regione e a Invitalia per ottenere maggiori contributi rispetto a quelli spettanti. Il danno arrecato stimato dalle fiamme gialle ammonta a 770mila euro per Invitalia e a 935mila euro per la Regione Campania, mentre il finanziamento erogato è stato di tre milioni di euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *