Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

VALLO DELLA LUCANIA: “OSSERVO QUESTO LUOGO IMMOTO” POESIA INEDITA DI GENNARO SCELZA. L’ABBANDONO DEI PICCOLI BORGHI

6

di Michele D’Alessio

Con immenso piacere, oggi, ho ricevuto una bellissima lirica dal titolo “Osservo questo luogo immoto” del noto poeta e scrittore Gennaro Scelza, residente ad Angellara (ex Maestro di scuole elementare). Lirica recentemente composta, (sabato 16 ottobre 2022) dal poeta e scrittore di Angellara. Un poema in versi liberi, inedita, sugli antichi e piccoli borghi Cilentani abbandonati, con poca gente e senza giovani. Una tematica più volte discussa ma mai risolta o almeno tentato di risolverla.

Il poeta e inizia la sua poesia cosi: Le case secolari sono chiuse. I raggi del sole non riscaldano Quelle stanze vecchie abbandonate Ove le voci, un tempo, Riempivano i muri di allegria.

Vedere i palazzi nobiliari, le case dei benestanti e anche quelle dei più poveri, le più antiche e secolari del paese chiuse mette tristezza e angoscia. I raggi del sole, che una volta riscaldavano e illuminavano quelle vecchie stanze, ora non entrano più dalle finestre chiuse per l’abbandono delle case. Non si sento più le voci delle persone e soprattutto dei bambini che riempivano le stanze e la casa di allegria con i loro giochi.

Continuando la lirica il poeta dice:

Vi è un silenzio profondo,

Un nulla che t’investe, scomponendoti.

Passo per la strada silenziosa.

Il rumore dei passi mi accompagna.

Dalle case e dai palazzi vuoti, arriva solo un silenzio profondo, “assordante”, nessun rumore, nessun segno di vita che ti può colpire, si sento solo i tuoi passi che ti fanno compagnia in una strada deserta e silenziosa, senza anima viva.

Poi il poeta Scelza chiude il suo poema

Solo, stanco, ritorno,

Nella casa solitaria,

Là, dove, sono chiusi,

I disegni della giovinezza.

Mi fermo e sogno

Tutto quello che speravo,

Volevo e non avrò mai più.

Nella solitudine della strada, stanco, faccio ritorno nella casa solitaria e isolata dalle altre, dove sono racchiusi tutti i miei progetti e sogni di quando ero giovane. Mi fermo per un momento e ricordo tutto quello che sognavo e speravo di essere e di volere, ma il tempo è passato e tutto questo non c’è più.

MICHELE D’ALESSIO

6 thoughts on “VALLO DELLA LUCANIA: “OSSERVO QUESTO LUOGO IMMOTO” POESIA INEDITA DI GENNARO SCELZA. L’ABBANDONO DEI PICCOLI BORGHI

  1. Gennaro Scelza è un poeta e scrittore di altri tempi, che racconta la realtà dei territori in modo semplice e scorrevole. Nella sua lunga carriera da maestro e di politico ha sempre messo al primo posto gli altri, senza arrivismi e presunzione . Il suo animo sensibile e puro lo ritroviamo sempre nei suoi poemi e racconti. Pieni di valori e principi morali.

  2. Ho avuto l’occasione di leggere vari libri del maestro Scelza Gennaro, come IL TRIONFO DELL’INNOCENZA , l’ultima sua opera letteraria e PETALI SPARSI, due libri di poesie , dove il Si. Scelza mette dentro tuta la sua umanità e bellezza d’animo.

  3. La ringrazio Signor Rosssi per il suo giudizio sui miei due lavori poetici: “Il trionfo dell’innocenza” e “Petali sparsi”.
    Mi farebbe piacere avere una conversazione con Lei.
    Mi scriva.
    Cordiali saluti!
    Gennaro Scelza

    1. Sig. Gennaro, anche a me piacerebbe incontrarla, leggo spesso le sue poesie che trovo pubblicate su vari giornali on-line. Sono nato in provincia di Salerno ma io vivo a New York , da molti anni

  4. Caro Pasquale Pierri,grazie per il suo commento.
    Mi piace. Ho apprezzato la sua sensibilità nei miei riguardi.
    Certamente mi ha conosciuto in qualche occasione.
    Mi scriva.
    La saluto caramente.

  5. Caro Pietro Rossi, La ringrazio per la risposta. Mi fa piacere che legga le mie poesie via online.Mi faccia sapere il suo parere. GRAZIE! Auguri per il suo lavoro.
    La saluto caramente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *