Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

22 ottobre 2022: nasce il governo di centrodestra. Ventiquattro ministeri, uno in più del governo Draghi

0

di Francesco Sampogna

Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Giorgia Meloni e i 24 ministri hanno giurato nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo il giuramento al Quirinale il premier Giorgia Meloni e tutti i ministri si sono messi in posa per la foto di rito con il Capo dello Stato.

In una foto combo, la Premier Giorgia Meloni e i ministri del suo governo: 1a fila da sx: Antonio Tajani, Matteo Salvini, Matteo Piantedosi, Carlo Nordio, Guido Crosetto, Giancarlo Giorgetti 2a fila da sx: Adolfo Urso, Francesco Lollobrigida, Paolo Zangrillo, Marina Calderone, Orazio Schillaci, Daniela Santanche’. 3a fila da sx: Giuseppe Valditara, Anna Maria Bernini, Gennaro Sangiugliano, Luca Ciriani, Gilberto Pichetto Fratin, Roberto Calderoli. 4a fila da sx: Sebastiano Musumeci, Andrea Abodi, Eugenia Roccella, Alessandra Locatelli, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Raffaele Fitto. ANSA

Cambiano alcune deleghe e i nomi di alcuni dicasteri: lo Sviluppo economico diventa il ministero delle Imprese e del Made in Italy, quello della Transizione ecologica si chiamerà Ambiente e sicurezza energetica, le Politiche agricole cambiano in Agricoltura e sovranità alimentare e al ministero dell’Istruzione viene aggiunta la dicitura “del merito”.

Le politiche europee tornano a essere un ministero e includeranno anche la Coesione territoriale e il Pnrr mentre il ministero del Sud sarà anche ministero del Mare e a quello della Famiglia si aggiunge la natalità.

E’ il nuovo schema di governo annunciato dal presidente del Consiglio incaricato Giorgia Meloni dopo avere accettato l’incarico al Quirinale.

Come sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Meloni ha annunciato che indicherà Alfredo Mantovano.

Il presidente del Consiglio e i ministri assumono le proprie responsabilità a partire dal giuramento. La Meloni si insedierebbe a Palazzo Chigi dopo lo scambio della campanella con Mario Draghi, di ritorno proprio in queste ore da Bruxelles.

In una foto combo, i ministri del governo Meloni: 1a fila da sx: Antonio Tajani, Matteo Salvini, Matteo Piantedosi, Carlo Nordio, Guido Crosetto, Giancarlo Giorgetti,Adolfo Urso, Francesco Lollobrigida. 2a fila da sx: Paolo Zangrillo, Marina Calderone, Orazio Schillaci, Daniela Santanche’,Anna Maria Bernini,Giuseppe Valditara, Gennaro Sangiugliano,Luca Ciriani. 3a fila da sx: Gilberto Pichetto Fratin, Roberto Calderoli, Sebastiano Musumeci, Andrea Abodi, Eugenia Roccella, Alessandra Locatelli, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Raffaele Fitto. ANSA

Ecco la lista dei ministri:

Ministeri con portafoglio:

AFFARI ESTERI:

Antonio Tajani che sarà anche vicepremier

INTERNO:

Matteo Piantedosi

GIUSTIZIA:

Carlo Nordio

DIFESA:

Guido Crosetto

ECONOMIA:

Giancarlo Giorgetti

IMPRESE E MADE IN ITALY:

Adolfo Urso

AGRICOLTURA E SOVRANITA’ ALIMENTARE:

Francesco Lollobrigida

AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA:

Gilberto Pichetto Fratin

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI:

Matteo Salvini che sarà anche vicepremier

LAVORO E POLITICHE SOCIALI:

Marina Calderone

ISTRUZIONE E MERITO: Giuseppe Valditara

UNIVERSITA’ E RICERCA: Anna Maria Bernini

CULTURA: Gennaro Sangiugliano

SALUTE: Orazio Schillaci

TURISMO: Daniela Santanché

Ministeri senza portafoglio:

RAPPORTI CON IL PARLAMENTO:

Luca Ciriani

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

Paolo Zangrillo

AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE:

Roberto Calderoli

SUD E MARE:

Sebastiano Musumeci

SPORT E GIOVANI:

Andrea Abodi

FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’:

Eugenia Roccella

DISABILITA’:

Alessandra Locatelli

RIFORME:

Elisabetta Casellati

AFFARI EUROPEI, COESIONE TERRITORIALE E PNRR:

Raffaele Fitto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *