Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

a cura di Francesco Sampogna

Ministro Giustizia

Chi è Nordio, pm delle coop rosse e del Mose alla Giustizia

Ha indagato anche sulle Br, ‘priorità accelerare i processi’

La magistratura l’ha lasciata nel 2017, quando ricopriva l’incarico di procuratore aggiunto di Venezia, culmine di una carriera cominciata nel 1977 e che lo ha visto affrontare tutte le questione più calde: a partire dalle indagini sulle Brigate Rosse venete e sui sequestri di persona, passando negli anni di Tangentopoli per l’inchiesta sulle coop rosse ,fino ad arrivare al procedimento sul Mose di Venezia. Ma la giustizia è rimasta sempre al centro dell’attenzione di Carlo Nordio, il nuovo ministro chiamato alla guida del dicastero di via Arenula.

Lo dimostra anche l’impegno profuso negli scorsi mesi in occasione dei referendum promossi dalla Lega e dei Radicali: fautore da sempre della separazione delle carriere in magistratura, è stato uno degli esponenti più rappresentativi del Comitato per il sì. Convinto garantista, Nordio – che è originario di Treviso e ha 75 anni- di giustizia ha continuato a occuparsi nei suoi interventi su diversi quotidiani . E a questo tema ha dedicato sei libri. L’ultimo, pubblicato quest’anno, è una riflessione che spazia da Tangentopoli al “crollo della magistratura”.

Votato da Fratelli d’Italia come candidato di bandiera in occasione dell’elezione del presidente della Repubblica, in contrasto con la ricandidatura di Sergio Mattarella da parte dell’allora maggioranza di governo, e poi eletto alle Politiche in Veneto con Fratelli d’Italia, Nordio ha assunto spesso posizioni “impopolari” dentro la magistratura, come quando si è schierato per il sorteggio per la composizione del Csm. Da tempo favorevole all’abolizione della legge Severino, dopo il suo approdo in Parlamento ha chiarito però che in questo momento c’è un’altra priorità: “la prima cosa da fare e’ accelerare i processi, che hanno tra l’altro un forte impatto sull’economia, che ci costa due punti di Pil. In questo momento l’aspetto piu’ importante, ancora piu’ della separazione delle carriere, del Csm e’ l’impatto che sull’economia puo’ avere la giustizia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *