Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

a cura di Francesco Sampogna

Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili

Vicepremier

Chi è Salvini, dal Viminale alle Infrastrutture

Dalle multe a chi salva i migranti alle norme sblocca-cantieri

Dopo aver impedito alle navi cariche di migranti di entrare in porto, adesso di porti si occuperà dal punto di vista infrastrutturale. Matteo Salvini, 49 anni, segretario della Lega, è il nuovo ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, oltre ad avere il ruolo di vicepremier del nuovo governo Meloni. Alla guida della Lega arriva nel 2013, quando il partito è al minimo storico del 4 per cento. Rimuove ‘Nord’ dal nome del partito e abbandona la vecchia battaglia di Bossi e Maroni per il federalismo, a favore di temi più caldi come l’immigrazione.

Cavalcando l’onda sovranista che si fa strada in Europa, dal Front National di Marine Le Pen in Francia all’Ungheria del premier Victor Orban, porta la Lega al 34% nelle elezioni europee del 2019. Traguardo lontano oggi, visto che lo scorso 25 settembre si è fermata all’8,8%.
Giornalista professionista, nella “Padania” e a “Radio Padania Libera”, sposato e divorziato, conosce bene l’Europa dopo tre mandati all’Europarlamento, ai quali sono seguiti quello alla Camera, e uno al Senato. Nell’ultima legislatura, con il Governo giallo-verde nel 2018, arriva la sua investitura a ministro dell’Interno, nonché vicepremier di Giuseppe Conte assieme a Luigi Di Maio. Al Viminale comincia subito la sua battaglia contro l’immigrazione irregolare: in un anno e tre mesi da ministro (tanto durerà il Governo Conte I ) ha più volte stretto le maglie con provvedimenti come le multe alle ong che caricano i migranti in mare per portarli in Italia, e dando al ministro dell’Interno il potere di limitare o vietare l’ingresso delle navi. Un provvedimento che lo ha portato davanti ai giudici quando negò l’ingresso alle navi Gregoretti e Open Arms, che hanno atteso per giorni fuori dal porto con a bordo centinaia di migranti. Nel primo caso è stato assolto, nel secondo il verdetto deve ancora arrivare.
Al ministero delle Infrastrutture Salvini arriva – ha detto in vista dell’incarico – interessato a “fare qualcosa che serva agli italiani”, per “dimostrare che si può sbloccare quello che da decenni è bloccato”, e in mente ha “cantieri, porti, autostrade e ferrovie”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *