Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

A San Giovanni in Fiore i Laboratori sociali di “Donne e diritti”

0

Inaugurati i locali adibiti a laboratori sociali da parte dell’attiva quanto determinata associazione “Donne e diritti”.

Com’era stato già annunciato dalla presidente del sodalizio Stefania Fratto si tratta di laboratori sociali di integrazioni generazionale e comunitaria “Eliodora”, all’interno dell’ampio palazzo dell’ex Ipsia di via Livorno, nel quartiere del Cognale e nella parte più a valle della cittadina, concessi in comodità d’uso dalla Provincia di Cosenza, che ricadono nei piani superiori del Centro antiviolenza “Mirabel”.
Presenti alla cerimonia e quindi al taglio del nastro, e alla benedizione dei locali, oltre ad un nutrito gruppo di cittadini, tutte le componenti di “Donne e diritti”, la presidente della Provincia Rosaria Succurro, gli assessori comunali Claudia Loria e Luigi Foglia e il parroco della chiesa Madre Don Rodolfo Bruschi che, nel benedire gli ampi locali, ha avuto anche parole di riguardo e ammirazione per l’opera sociale che da anni svolge “Donne e diritti”, a cominciare da Fratto e per ogni altra componente. Al taglio del nastro “a quattro mani” (Fratto-Succurro) il clou e la gioia di tutti i presenti, capeggiati dalla vicepresidente di “Donne e diritti”, Caterina Lucente, dalle tutor dei laboratori del ricamo, ferri, uncinetto, sapone e altro e di tutti i presenti all’importante evento. Ed infine tutti ad assaporare una gustosa torta fornita dal sodalizio come segno di buon auspicio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *