Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

Da www.lacnews24.it di Antonella Grippo

La giaculatoria similfemminista, che ci ricorda continuamente la prima volta di una donna a Palazzo Chigi, è un corto circuito. Del resto, Giorgia si farà chiamare il Presidente per ribadire che le istituzioni sono neutre e non possono essere declinate a seconda dell’appartenenza di genere

Se io fossi Giorgia Meloni, non gradirei affatto essere descritta ripetutamente come “la prima donna a Palazzo Chigi nella vicenda della Repubblica italiana”. Il dato, di per sé naturalistico e irrefutabile, è talmente evidente da non richiedere supplementi di illustrazione. Non a caso, la leader di Fratelli d’Italia preferisce che la si chiami il Presidente e non la Presidente, come da orrendo canovaccio boldrinico. La storia della “novità” muliebre al Potere, infatti, rischia di derubricare Giorgia ad un simbolo biologico. Paradossalmente, ne sminuisce le qualità politiche. Il classico corto circuito in cui periscono, spesso, gli adulatori tout-court poco attenti alle sfumature.

Questa volta è toccato ai leccaculo di nuovo conio, quelli che, per intenderci, soltanto ieri, avversavano ferocemente la Sgarbatella. La stampa italiana, inoltre, tradizionalmente sguarnita di fantasia, si limita a censire ossessivamente Meloni come rappresentante di genere e detentrice del cromosoma salvifico. Si tratta di una sorta di inconsapevole “reductio ad foeminam”.

Siamo allo sbraco del linguaggio pubblico, sempre più ostaggio della incuria e dell’indolenza dei soliti impiegatucci della notizia. Mai un colpo d’ala, un guizzo, una botta di talento! Il giornalismo formato-tessera non ama gli azzardi: si accontenta di smerciare parole e analisi rancide, avanzate, il più delle volte, dal solito lotto di cazzate giacente in magazzino.

Sennonché, la giaculatoria della “prima volta di una donna a Chigi” ci viene ingiunta pure da segretari di partito, dirigenti, deputati e senatori di qualsivoglia schieramento. Che palle! Ma davvero siamo disposti a credere che la sola appartenenza di genere possa, ipso facto, sostanziare l’evento rivoluzionario di tutte le epoche? Accreditare questa monumentale balla significa statuire una sorta di razzismo rovesciato: la superiorità di una specie rispetto ad un’altra. Di questo passo, si rischia di avvalorare le tesi secondo cui si è più o meno “inediti” a seconda del gamete di provenienza. Una mostruosità degna delle peggiori apologie dell’innatismo.

Dopo di che, le istituzioni sono neutre per definizione. Nel senso che non si lasciano ammansire dalle mielose declinazioni di genere. Chi se ne frega! La politica stessa, d’altro canto, è capacità di sintesi tra difformi sensibilità del reticolo sociale. Altro che separatismi semantici. Interroghiamoci, piuttosto, sulle questioni cruciali. Una su tutte: come farà Meloni a coniugare il nerboruto nazionalismo di Fratelli d’ Italia con il fervente culto dell’Alleanza Atlantica, che ella reitera in ogni dove? Siamo seri. Basta con le menate similfemministe! Ecco, se io fossi Giorgia, m’incazzerei di brutto per il fatto di essere definita “il primo capo di governo donna nella storia della Repubblica”. Tutto qui?

Antonella Grippo

Giornalista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *