Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

a cura di Francesco Sampogna

Ministro Istruzione e Merito

Chi è Valditara, il prof di Diritto romano alla Scuola

Una vita tra insegnamento, politica e ricerca

Giuseppe Valditara, milanese, 61 anni, è stato fino ad oggi professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università di Torino e l’Università Tor Vergata di Roma.

Avvocato, è iscritto all’albo presso la Corte di Appello di Milano.

Nel governo Meloni si occuperà di scuola assumendo la responsabilità del dicastero dell’Istruzione e del Merito. E’ presidente dell’Osservatorio inter-ateneo per la ricerca università Link ed e-Campus ed è stato docente di Diritto romano nell’Università Europea di Roma e consigliere d’amministrazione all’Università Europea di Roma; nel 2020 delegato del Rettore Università di Torino allo sviluppo delle relazioni internazionali in materia di didattica e ricerca, compresa la ricerca applicata all’attività di impresa. Dal dall’ottobre 2018 al dicembre 2019, Valditara ha ricoperto l’incarico di capo dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Miur.

Tra il 2008 e il 2013 è stato anche segretario della Commissione VII scuola, università, ricerca del Senato e tra il 2009 e il 2010, relatore in Senato della legge n. 240/2010 sulla riforma dell’università). Andando indietro nel tempo, tra il 2005 e il 2011 è stato preside della Facoltà di Giurisprudenza all’Università Europea di Roma. Nel 2005 è stato invitato a Pechino nell’ambito dei lavori per la preparazione della legge cinese sulla responsabilità extracontrattuale. Valditara è stato anche senatore tra il 2001 e il 2013 senatore della Repubblica e tra il 2000 e il 2001assessore provinciale all’istruzione e all’edilizia scolastica della Provincia di Milano; mentre tra il 1999 e il 2000: membro della Commissione di studio istituita presso la Presidenza della Regione Lombardia sui temi del federalismo, della riforma dello statuto regionale e sulla proposta di uno statuto di autonomia particolare. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche di Diritto Privato Romano e di Diritto Pubblico Romano; ha pubblicato anche lavori scientifici di Diritto Costituzionale Italiano, di Storia del Diritto Privato e di Storia Romana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *