Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

da Cronista di Strada del 25 ottobre 2022 – di mario Fortunato

Dal libro ‘PIANTO DI PRIMAVERA’ dedicato alle vittime della pandemia. Il penultimo capitolo, ‘I rintocchi che toccano il cuore’, ha ricevuto la Menzione speciale al Concorso Letterario ‘Lettere al tempo della pandemia. I contributi ricavati dalla distribuzione del volume saranno devoluti in beneficenza (pagine 51 e 52).

L’Italia e il Tricolore

La storia si costruisce con i gesti e le azioni, si racconta con le parole e si cementata con i simboli.L’Italia che ha inaugurato la XIX legislatura augura buon lavoro al 68^ Governo della Repubblica. L’On. Giorgia Meloni è il 31^ Presidente del Consiglio dei ministri, dal 1946. Il primo governo della Repubblica fu guidato da De Gasperi, che detiene il primato per averne capeggiati otto; seguono Andreotti (7), Fanfani (6) e Moro (5). Complessivamente i quattro leader democristiani ne hanno guidati 26. Il Presidente più longevo è stato Alcide De Gasperi rimasto in carica dal 13 luglio 1946 al 16 agosto 1953. Il governo più lungo appartiene a Silvio Berlusconi, tra il 2008 al 2011: 1287 giorni. L’unico ex comunista ad aver guidato un governo della Repubblica Italiana è stato l’On. Massimo D’Alema, dal 1998 al 2000.

I Presidenti della Repubblica

«Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» (art. 87 della Costituzione).

Dodici i Presidenti succedutisi dal 1946: tre campani (Enrico De Nicola, Giovanni Leone, Giorgio Napolitano, tutti di Napoli), tre piemontesi (Luigi Einaudi, Giuseppe Saragat, Oscar Luigi Scalfaro), due toscani (Giovanni Gronchi e Carlo Azelio Ciampi), due sardi (Antonio Segni e Francesco Cossiga, entrambi di Sassari), un ligure (Sandro Pertini) e un siciliano (Sergio Mattarella). Due i rieletti per il secondo mandato (Napolitano e Mattarella). Il più giovane: Cossiga, a soli 57 anni.

La Bandiera Nazionale Italiana

La Bandiera Italiana è nata a Reggio Emilia nel 1796, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni di Lugo di Romagna. Si riporta parte del decreto parlamentare: «…che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori: Verde, Bianco e Rosso». All’art. 12 della nostra Costituzione, si legge: «La Bandiera della Repubblica è il tricolore Italiano: Verde, Bianco e Rosso, a tre bande verticali, di eguali dimensioni».

Inno Nazionale

Il “Canto degli Italiani”, nato nel clima di grandi speranze che preparavano l’insurrezione contro gli austriaci venne scritto, nel 1847, dall’allora ventenne patriota Goffredo Mameli e musicato più tardi, a Torino, da Michele Novaro.

Il 12 ottobre 1946, ‘Fratelli d’Italia’ è ufficialmente diventato l’Inno Nazionale della Repubblica.

L’emblema

Per creare un emblema che potesse rappresentare la nostra Repubblica, fu indetto, dal Governo De Gasperi, nell’Ottobre del 1946, un concorso vinto dal professore e artista Paolo Paschetto di Torre Pellice (TO). L’emblema della Repubblica è caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami d’ulivo e la quercia. L’ulivo rappresenta la pace, la quercia la forza, la ruota dentata d’acciaio il lavoro; la stella è il simbolo che ha sempre caratterizzato il nostro patrimonio iconografico.

Lo Stendardo Presidenziale

È il segno distintivo della presenza del Capo dello Stato; pertanto, segue il Presidente in ogni suo spostamento. L’attuale stendardo si ispira alla bandiera italiana del 1802-1805. La sua forma quadrata, con la bordatura azzurrina, simboleggia le Forze Armate di cui il Presidente è Capo.

L’Altare della Patria

Progettato dall’architetto Giuseppe Sacconi, è situato sul Campidoglio e venne inaugurato, il 4 giugno 1911, da Vittorio Emanuele III, in occasione delle celebrazioni del cinquantenario dell’Unità d’Italia. Il Monumento Nazionale, proposto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli di Brescia, venne realizzato in marmo botticino.

Dal 4 Novembre 1921, da quando accoglie le salme del Milite Ignoto, è diventato Monumento in onore ai Caduti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *