Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

di Stefano Cazzato

Questo è un libro mediterraneo, come mediterranea è, in fondo, la personalità dell’autore. Mediterraneo è il luogo metaforico, oltre che fisico, dove si incontrano le forze fondamentali della vita, si incrociano i popoli e le civiltà, dove confluiscono le culture e le discipline, dove i saperi si mescolano, dove gli opposti trovano un equilibrio, o perché non erano così opposti come sembravano o perché c’è qualcosa che è più potente di ogni divisione, e questa potenza è ciò che chiamiamo sintesi della ragione, dialettica, educazione, anima bella, armonia.

Già il sottotitolo (Miscellanea) dà l’idea della confluenza di acque diverse, e queste acque sono i generi espressivi che l’autore mobilita per raccontarsi.

Quindi è un libro autobiografico? Sì certo, ma è anche un libro pubblico, politico perché nel raccontare il suo percorso di iniziazione sentimentale e culturale l’autore racconta anche quello di una generazione e di un’epoca.

C’è l’io e c’è il noi, il sé e gli altri, in questo libro. Ecco un’altra sintesi.

C’è poi l’equilibrio tra la ragione e il sentimento e, su un altro piano, tra la filosofia e l’arte, in particolar modo la poesia e la musica, tanto che questo libro avrebbe potuto intitolarsi anche “Penso dunque suono”.

In senso filosofico questa collaborazione tra tendenze diverse potrebbe essere definita come il miracolo dell’incontro tra apollineo, lo spirito greco dell’ordine e della serenità olimpica, e il dionisiaco, lo spirito che, sempre in Grecia, incarnava il tenebroso pozzo delle passioni, dei desideri oscuri e latenti.

Che dire, infine, di un’altra forma di sintesi, meno evidente, ma fondamentale: la sintesi tra antichi e moderni, tra insegnamento umanistico, che viene dal passato e dalla tradizione, e sapere tecnico scientifico, il miracolo della continuità dello spirito nella storia che si concretizza in forme varie, ma tutte significative di un lavoro carsico dell’ideale: un’opera filosofica, una rappresentazione poetica, un disco, una manifestazione politica e identitaria, una teoria scientifica, un’innovazione tecnologica, un rito collettivo come l’assistere a una partita di calcio della propria squadra o a un concerto epocale come quello dei Pink Floyd a Roma.

Il libro è quindi un omaggio allo spirito umano, alla civiltà, ai valori, un invito a non rassegnarsi alla decadenza dei tempi, nella consapevolezza che la bellezza, la quale ha tante manifestazioni, ci salverà. A patto che faccia presto.

Perché se non si fa presto, di quella bellezza, potrebbe non restare più il ricordo o la traccia, anche se lo spirito – ne siamo convinti – saprà comunque farsi valere, e proverà sempre a soffiare, forse faticando di più, affrontando difficoltà più severe e impegnative.

Anche questo libro è una manifestazione dello spirito all’opera attraverso la voce di un docente, poeta e scrittore come Cappello.

G.Cappello, Dai Greci ai Police. Miscellanea di un’educazione fra racconti, viaggi, tesi di laurea, articoli filosofici, poesia e musica, Ladolfi, 2022, pp. 242, euro 16

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *