Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

La figlia Rosy, ricorda Eugenio Carboni stilista e sarto calabrese, che vestì anche Mina

0

a cura di Francesco Sampogna dal web

La figlia Rosy ha raccontato, a cosenzaduepuntozero.it, la vita di suo padre, ricca di tante collaborazioni importanti:

«Eugenio Carbone è stato stilista della Marucelli e delle Sorelle Fontana, è nato vicino Cosenza nel 1933, a 10 anni ha perso la mamma e, a causa delle precarie condizioni economiche della famiglia, ha iniziato prestissimo a lavorare come sarto nelle sartorie del suo paese e poi di Cosenza.

Nel 1958 ha aperto una sartoria in proprio a Cosenza, con quella che sarebbe diventata sua moglie nel 1960. Aveva come clienti le signore più altolocate della città.

Nel 1962 nasce il primo figlio, per problemi dovuti al parto, il bimbo necessita di cure e cominciano i viaggi a Roma, presso lo studio del Professore Bollea.

Nel 1963 papà e mamma si trasferiscono a Roma per curare mio fratello.

Appena arrivati a Roma mio padre ha un colloquio con Germana Marucelli che lo assume immediatamente come modellista e tagliatore nel suo atelier di Milano, dove papà lavora per tre mesi e dove conosce Gentilini, Geleng , Quasimodo e Ungaretti.

Dopo i tre mesi di prova, la Marucelli lo fa lavorare a Roma nel suo atelier di Piazza Mignanelli anche come stilista.

Sono di mio padre gli abiti che Mina indossa nel programma Studio Uno, altri ne realizza per Katina Ranieri e Rosanna Schiaffino.

Nel 1969 inizia a collaborare come stilista e modellista con le Sorelle Fontana, in particolar modo Micol Fontana avrà con lui un rapporto professionale molto stretto, tanto che sarà madrina di una mostra pittorica del mio papà e gli affiderà i seminari di progettazione su manichino proposti da mio padre alla Fondazione Fontana.

Nel 1977 muore mio fratello.

Papà negli anni Ottanta insegna progettazione libera su manichino allo IED di Roma, all’Accademia di Costume e Moda, alla scuola Diaz e alla Scuola San Giacomo.

Negli anni Novanta scrive un trattato di progettazione libera su manichino per agevolare i giovani stilisti appassionati di moda e consentire loro di approfittare delle sue esperienze.

L’obiettivo del mio papà è sempre stato quello di trasmettere la sua esperienza ai giovani, purtroppo è mancato prima di poter vedere completamente realizzato il suo sogno.

Alla passione per la moda, ha sempre accompagnato la passione per la pittura, realizzando mostre a Cosenza e a Roma.

Una giornalista veneziana, Daniela Rossi, anche lei originaria di Mendicino, sta scrivendo la sua biografia ed ha vinto il primo premio al Festival dell’Autobiografia di Anghiari, con il primo capitolo della biografia.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *