Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

Le lancette indietro di un’ora dalle 3 alle 2. Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, saremo chiamati a spostare le lancette indietro di un’ora, dalle 3 alle 2. Ebbene si…torna l’ora solare. La questione sull’abolizione dell’ora solare in Italia

Torna attuale il dibattito già affrontato nel 2018 quando ne venne proposta l’abolizione. Un’ora indietro, un’ora in più di sonno. Gli anni scorsi era un modo per godersi il calduccio del letto e rimandare di qualche ora gli impegni della giornata.

I vantaggi dell’ora legale tutto l’anno e i risparmi energetici: Tra i Paesi Europei, l’Italia, a differenza della Francia, non ha ancora espresso la sua volontà in tal senso ed è per questo motivo che, anche quest’anno, torna sulle scene l’ora solare che, però, assume un sapore amaro complice il caro energia. L’ora legale, infatti, potrebbe far risparmiare in termini di costi. Adottare l’ora legale tutto l’anno, porterebbe certamente a dei vantaggi non trascurabili visto il difficile periodo storico. Il risparmio è di circa 400 milioni di KwH di energia, da non sottovalutare anche i benefici ambientali. L’ora solare resterà attiva fino all’ultimo weekend del prossimo Marzo 2023 quando sposteremo le lancette un’ora avanti.

Quando è stato introdotto il cambio dell’ora in Italia: Era il 1916 quando, in seguito ad un decreto legislativo, veniva introdotto il cambio dell’ora rimanendo in vigore anche per gli altri quattro anni successivi. L’alternanza tra la modalità solare e quella legale si è poi ripetuta in maniera discontinua nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per poi essere messa da parte nel 1948. Nel 1965 che il cambio di orario diventa Legge sfruttando la scansione annuale della luce naturale che ha un impatto importante sui consumi della popolazione.

L’ora solare che influisce sullo stato di salute: C’è anche chi ha voluto parlare dell’aspetto psicologico e dei risvolti che l’ora solare può apportare al nostro organismo e al fisico. Alcuni esperti, ad esempio, sottolineano come l’ora legale si discosti dai ritmi del corpo umano in maniera maggiore dall’ora solare, così come pare che l’ora solare abbia effetti negativi sul metabolismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *