Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

Importantissimo risultato per il Cilento che entra nei primi brand turistici italiani. Lo sostiene l’Istat nell’ambito di una indagine presentata in questi giorni nel corso degli Stati Generali del Turisimo a Chianciano Terme.

Da una ricerca dell’Istat, è risultato che il Brand Cilento, Campania, è tra i primi tre marchi turistici italiani, “quindi è sul podio” insieme al Chianti, Toscana,e le Cinque Terre, Liguria. L’Istituto Nazionale di Statistica, da un indagine fatta risulta che, il territorio a sud di Salerno ha avuto una notevole crescita in termini di promozione turistica e di conseguenza di risposta da parte di potenziali vacanzieri italiani e stranieri. L’indagine presentata in questi giorni nel corso degli Stati Generali del Turisimo a Chianciano Terme.

Il metodo di individuazione dei brand è stato di individuarli tra “aree territoriali, comunemente riconoscibili, caratterizzate da un’offerta e da una domanda prevalentemente omogenea”. In tutto sono 21 le mete turistiche che ha tracciato l’Istat sono comprese anche Costa degli Dei, Calabria, la Costiera Malfitana, Campania, il Gargano, Puglia, la Riviera Romagnola, Emilia Romagna, un totale di 21 mete turistiche.

L’Istat rileva come “l’emergenza pandemica abbia inciso fortemente sulle dimensioni del turismo, ma abbia anche indotto cambiamenti nei comportamenti, nelle destinazioni e nelle tipologie di alloggio scelte” come, nel 2021 “a vincere, in Italia, sia stato il turismo di prossimità”. Complessivamente, secondo la ricerca, solo 5 province su 107 hanno subito una flessione delle presenze. Dieci province, invece, hanno fatto registrare una variazione delle presenze rispetto al 2020 superiore al 70%.

Per il Cilento I dati sui brand diffusi dall’Istat per il Cilento hanno confermato la grande capacità di crescita del territorio cilentano, con una capacità tale da superare anche territori storicamente all’avanguardia sul fronte del turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *