Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

di Mario Fortunato

Alessandro Gaudio, nasce a Sapri, nel golfo di Policastro della provincia di Salerno, nel 1990. Conosciuto al giorno d’oggi per la sua velocità tecnica (impareggiabile nelle variazioni più veloci) e per l’uso adattato delle cinque dita.

Alessandro ha conquistato il titolo di campione italiano e mondiale juniores (2007) e nel 2013 il titolo iridato in Russia, battendo proprio un russo.

Ospite Prima in Svezia, dell’azienda Karlsson, a festeggiare i 50 anni dell’azienda di famiglia con i proprietari ed amici Sven e Lars Karlsson

Ha iniziato a studiare la fisarmonica diatonica all’età di 7 anni sotto la guida di suo padre, Rocco Fortunato, maestro di organetto, autore/cantante di canzoni (musica popolare), nel 2014 insignito del Seminatore d’Oro della musica popolare, poi passando sotto la guida del Maestro Flavio La Camera, dove ha imparato il piano e il programma teorico completo. Ha continuato la sua preparazione tramite seminari con importanti nomi del settore di livello internazionale come Antonio Spaccarotella, Riccardo Tesi, Andrea Capezzuoli, Volodymyr Runchak, Greyson Masefield, Alexey Khromov e tanti altri.


Nonostante la sua giovane età, ha vinto numerosi premi e vittorie in competizioni internazionali nel settore (due volte campione mondiale di fisarmonica diatonica), ottenuto un numero svariato di riconoscimenti artistici tra cui ambasciatore nel mondo della musica cilentana ed il premio Leucosia (riconoscimento per gli artisti cilentani che si sono distinti nel mondo). Si è esibito in varie parti del mondo (Germania, Svizzera, Croazia, Slovenia, Ucraina, Russia , Bielorussia, Francia, Portogallo, Tunisia, Svezia ecc.), esivìbizioni televisive in Rai (programma Kilimangiaro di Licia Colò).

È docente della classe di fisarmonica diatonica  di Nocera Terinese (Calabria) presso il conservatorio “Tchaikovsky”.

Ha diversi progetti di varie estrazioni artistiche; dal Diatonik Duo alle produzioni come solista dell’Orchestra da camera del Cilento e Vallo di Diano. È il direttore artistico del progetto Officina Etnica, che ha come scopo l’alta formazione e la valorizzazione della fisarmonica diatonica in Italia e nel mondo. 
Contribuisce attivamente al festival di Castelfidardo (presidente di giuria nel 2018 categoria world music junior), sostenendo iniziative con un numero sempre crescente di giovani e nuove generazioni che si avvicinano al mondo della fisarmonica diatonica. Sta per laurearsi al Conservatorio di Nocera Terinese (CZ). Possiamo concludere che il giovanissimo Alessandro Gaudio è uno tra i più fulgidi talenti del Sud Italia, che attraverso la sua passione musicale svolge un attività di promozione e ricerca sulla fisarmonica diatonica italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *