Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

da Lorenzo Peluso

Sanza (SA) – Il turismo dell’olio, la grande opportunità di rilancio delle zone rurali interne del Cilento. Sarà il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino, che ha presentato una proposta di legge recante ‘Disciplina dell’Oleoturismo in Regione Campania’ ad illustrare a Sanza, sabato 5 novembre alle ore 17.30 l’iniziativa legislativa che si prefigge di valorizzare il turismo dell’olio e promuovere la conoscenza della cultura olivicola del territorio campano. Lo farà in occasione dell’inaugurazione con il taglio del nastro del modernissimo frantoio oleario della Famiglia Ciorciari, in contrada San Tommaso. Un momento importante per l’intera comunità agricola locale che si vedrà riconosciuto il ruolo straordinario di custodi del territorio e dei suoi valori assoluti, come l’olio extravergine d’oliva. La vera sfida però, ora più che mai, è l’innovazione e la caratterizzazione di un percorso nuovo che dall’agricoltura conduce anche al turismo di qualità. Con il termine Oleoturismo si intendono infatti tutte quelle attività legate alla conoscenza dell’olio di oliva attraverso la visita dei luoghi di coltura, di produzione e degustazioni. La Campania più in generale, ma questa parte del territorio in particolare, è terra ricca di oliveti, che impreziosiscono i nostri paesaggi e producono un olio extra vergine di oliva di eccellente qualità, ricco di antiossidanti. “La filiera produttiva dell’olio – ha sottolineato il Consigliere Pellegrino – vanta forme di attrattività che crescono di anno in anno, e può dare nuova linfa anche al comparto turistico. E’ sempre più forte l’interesse da parte di chi viaggia di scoprire i prodotti tipici senza trascurare la conoscenza dei luoghi di origine e i metodi di produzione”. In tale contesto si inserisce il progetto innovativo proposto dalla Famiglia Ciorciari che dal lontano 1890 custodisce tradizione e passione per la coltura e la cura dell’olio extravergine d’oliva. Il passo in avanti ora è la sfida delle tecnologie più avanzate per trasformare in oro giallo di altissima qualità il prezioso frutto della terra. All’evento interverranno il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, il presidente della Commissione Bilancio in Consiglio regionale, Franco Picarone; l’agronomo Antonio Lettieri; la nutrizionista Marzia Manilia; il presidente dell’Associazione OP LAPOSA di Battipaglia, Giuseppe Caputo.

Sabato 5 novembre dalle 17.30 con l’inaugurazione del nuovo Frantoio Ciorciari si segnerà un percorso nuovo su un sentiero di storia e tradizione che non ha eguali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *