Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

2 novembre 1940 (82 anni fa) – 2 novembre 2020 (2 anni fa)

Gigi Proietti: Tra i migliori eredi del teatro comico di Ettore Petrolini, è stato uno degli attori romani più popolari, apprezzato anche come cantante e doppiatore.

Una lunga gavetta teatrale e il felice sodalizio artistico con lo scrittore Roberto Lerici lo lanciano nella seconda metà degli anni Settanta come One-Man-Show, raccogliendo consensi in tutta Italia. Di qui sbarca al cinema, trasferendo la sua verve comica in personaggi che gli danno la popolarità nel grande pubblico: su tutti il Mandrake di Febbre da cavallo (1976), diretto da Steno.

Negli anni a seguire il teatro resta sempre il suo campo prediletto, cui affianca ruoli da protagonista in numerose fiction di successo: Il maresciallo Rocca (1996-2008), Preferisco il Paradiso (2010), in cui interpreta San Filippo Neri, e Una pallottola nel cuore (tre stagioni trasmesse nel 2014, 2016 e 2018).
Dopo aver dato alle stampe nel 2013 la sua autobiografia Tutto sommato qualcosa mi ricordo, edita da Rizzoli, nello stesso anno recita nella commedia “Indovina chi viene a Natale?” del regista Fausto Brizzi. Nel 2019 interpreta Mangiafoco nel film Pinocchio di Matteo Garrone.
Nel giorno del suo 80° compleanno si spegne a Roma, in seguito a problemi cardiaci. Dal tre novembre 2021 arriva nelle sale cinematografiche la sua ultima interpretazione Io sono Babbo Natale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *