Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

Per non dimenticare – 4 settembre 1930 – 30 ottobre 1944: “Morire a 14 anni …”

0

di Francesco Sampogna

František (Franta) Bass nacque a Brno in Cecoslovacchia nel 1930. A undici anni fu deportato nel Campo di concentramento di Theresienstadt (Terezín), con il convoglio n. 149, il 12 febbraio 1941.

I bambini di Terezín erano quasi 15.000 minori ebrei (inclusi adolescenti), che tra il 1941 e il 1945, vissero nel Campo di concentramento di Theresienstadt (Terezín). Nonostante la fame, le malattie e le molte privazioni, sotto la guida di alcuni pedagogisti prigionieri con loro nel campo hanno lasciato tracce sorprendenti della loro creatività e voglia di vivere: disegni, racconti, poesie, musica, prima di essere quasi tutti deportati a gruppi nei ghetti della Polonia e quindi direttamente nei campi di sterminio di Treblinka e Auschwitz. L’United States Holocaust Memorial Museum calcola che il «90 per cento di quei bambini morirono nei campi di sterminio»

Le condizioni nella città-ghetto erano orrende per il sovraffollamento, le malattie, la scarsezza di cibo, e soprattutto l’incubo costante delle deportazioni “a est”, da cui non vi era ritorno. Le autorità di autogoverno ebraico e un gruppo di valenti educatori prigionieri nel campo cercarono di fare il possibile per i tantissimi bambini presenti. Ai bambini di Terezín era impedito di andare a scuola ma per loro si organizzarono corsi di cultura, letteratura e musica. A Terezín, Bass collaborò con il settimanale Vedem fondato e diretto dal coetaneo Petr Ginz. Assieme a Hanuš Hachenburg, Bass si segnalò per la sua vena poetica. Tra le sue poesie più note sono Sono un Ebreo e Il giardino. Alla fine anche František Bass venne deportato, come la maggior parte dei suoi coetanei, ad Auschwitz, con il convoglio n.76, l’ultimo a giungere da Terezin al campo di sterminio. All’arrivo morì ucciso nelle camere a gas il 28 ottobre 1944, come già era avvenuto a Hanuš Hachenburg e Petr Ginz.

Circa 700 pagine del settimanale Vedem sono sopravvissute e con esse molte delle poesie di Bass, oggi esposte nelle collezioni del Museo Ebraico di Praga.

Le poesie di Brass sono oggetto di studio e pubblicati in volumi e antologie in lingua ceca o al livello internazionale in traduzione.

Vedem è il giornale clandestino che i bambini e i ragazzi ebrei rinchiusi nel ghetto di Terezín, a circa sessanta chilometri da Praga, hanno scritto e pubblicato ogni settimana a partire dal 18 dicembre 1942 fino all’agosto 1944, quando furono deportati.

Bass aveva da poco compiuti i 14 anni.

“Morire a 14 anni …” Non ti dimenticheremo MAI

Di seguito, la sua poesia “Il Giardino”

IL GIARDINO
È piccolo il giardino
profumato di rose,
è stretto il sentiero
dove corre il bambino.
Un bambino grazioso
come un bocciolo che si apre:
quando il bocciolo si aprirà
il bambino non ci sarà.

Franta (František Bass)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *