Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

CULTURA IN PILLOLE – … “La bellezza salverà il mondo.”

0

di Pietro Mazzuca


Nel 1869 lo scrittore russo Fedor Dostoevskij fa dire al personaggio protagonista del romanzo “L’idiota” una frase davvero incredibile, che induce ad una riflessione immediata: La bellezza salverà il mondo.

Il nobil uomo a causa della sua ingenuità non riesce a difendersi e pertanto è definito nel titolo stesso “L’idiota”, che ne descrive appieno le caratteristiche senza troppi giri di parole, ma allo stesso modo è singolare che l’idiota pronunci una frase di tale spessore e profondità. “La bellezza salverà il mondo” è una delle affermazioni che meglio descrivono ciò che si dovrebbe preservare e difendere, poiché solo difendendo il nostro patrimonio potremo continuare a dirla e a sostenerla, ma nel momento in cui accetteremo passivamente compromessi e deturpamenti della nostra cultura, non potremo fare altro che assistere al nostro declino. Nell’epoca nella quale ci troviamo a vivere, epoca nella quale alla cultura prevale il disinteresse, al valore della conservazione prevalgono abbandono e decadenza, frasi come quella dell’autore russo Dostoevskij dovrebbero essere affisse per le strade, pubblicate su giornali e poste in apertura dei tg, al fine di diffondere una maggiore consapevolezza di ciò che davvero è l’unica arma contro il progressivo declino della nostra società:la cultura. Il concetto di cultura in se presuppone qualcosa di Bello, quella bellezza che secondo il noblile principe russo sarà l’unico fattore che lo porterà in un certo senso ad un riscatto rispetto la condizione nella quale si è trovato a causa di qualche malfattore. Ecco il motivo per il quale si deve ritornare ad un’autentica rivalutazione dei classici e si deve continuare ad educare le giovani menti e non al “bello”. La bellezza, astrazione che di per sé contiene una gran mole di significati, ma che si sostanzia in ciò che garantisce l’identità del nostro Paese, e di tutte le culture del Mondo, attraverso le diverse manifestazioni artistiche. Basti pensare che lo scrittore russo per creare il personaggio de “L’idiota”, che viene assimilato per varie ragioni in particolare di integrità morale al Gesù Cristiano, prende ispirazione dall’opera del pittore tedesco umanista Hans Holbein, ed in particolare al meraviglioso dipinto denominato “Il corpo di Cristo morto nella tomba” del 1521.


by pietro mazzuca, l’irriducibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *