Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

Riceviamo e pubblichiamo – Marina Sereni

Dopo alcune settimane torno a scrivere qui. Come potete immaginare sto riorganizzando le mie giornate, cercando un nuovo equilibrio e un modo diverso per realizzare il mio impegno politico e sociale.

C’è un nuovo Governo e un nuovo Vice Ministro degli Esteri, cui vanno i miei migliori auguri di buon lavoro. C’è un mondo fatto di associazioni, organizzazioni della società civile e del Terzo Settore con cui ho molto interloquito e lavorato in questi anni e con il quale vorrei mantenere contatti e occasioni di collaborazione sui temi globali: la lotta alla fame e alla povertà, la transizione ecologica, la promozione dei diritti delle donne, la pace e la solidarietà. Ci sono luoghi di riflessione culturale e di dibattito politico, in particolare sui temi di politica estera che più ho seguito in questi anni – dal Mediterraneo al Medioriente, dall’Africa all’America Latina – che cercherò di frequentare per quanto è possibile.

E poi c’è il Partito Democratico che sta attraversando un momento complesso e travagliato. Da un lato è necessario ed urgente organizzare una buona opposizione, selezionando le nostre priorità a partire dai problemi che affliggono il mondo dei lavori, le aree sociali maggiormente svantaggiate e in difficoltà a causa del caro energia, dell’inflazione, delle turbolenze internazionali provocate dalla guerra. Dall’altro è indispensabile dare avvio ad un percorso congressuale che ci consenta di sciogliere i nodi che si sono aggrovigliati in questi anni e di rilanciare il progetto di un partito progressista moderno, aperto davvero e che faccia della lotta alle diseguaglianze, dello sviluppo sostenibile e dell’europeismo i pilastri della sua identità. Il nuovo Partito Democratico di cui abbiamo bisogno deve nascere prima possibile. Qualche settimana fa, nella riflessione a caldo dopo il voto, auspicavo un tempo adeguato per fare questa discussione di fondo. Oggi però, alla luce di quello che sta succedendo intorno e dentro al Pd, sento che non possiamo permetterci un percorso troppo lungo. Per questo credo abbia fatto bene Enrico Letta, nella lettera con la quale ha lanciato l’invito alla partecipazione di iscritti e non, a suggerire la possibilità di accelerare e di anticipare la conclusione del congresso costituente rispetto alla data inizialmente ipotizzata di marzo. Nei prossimi giorni si dovrà tenere un’Assemblea Nazionale che potrà definire le migliori procedure e gli eventuali aggiustamenti delle regole per ottenere il risultato di un congresso costituente partecipato e inclusivo che consenta al nuovo Pd di reagire, di discutere ed eleggere la nuova leadership così da farsi trovare pronto per le sfide che ci attendono, a cominciare dalle prossime elezioni regionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *