Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

refdazione

Sequestrati vari oggetti non conformi agli standard previsti dalle normative

Guardia di Finanza ancora operativa a tutela dei consumatori. Gli Agenti delle fiamme gialle, infatti, in concomitanza con la festa di Halloween hanno intensificato le attività di controllo contro contraffazione e abusivismo commerciale, predisponendo verifiche a tappeto su tutto il territorio provinciale. Tra le attività poste in essere quelle dei finanzieri della Compagnia di Scafati che hanno provveduto a eseguire perquisizioni presso esercizi commerciali sequestrando circa 25 mila prodotti tra giocattoli, materiale elettrico, bigiotteria e varia oggettistica. Interessati dai controlli dei negozi cinesi. Gli oggetti sequestrati risulterebbero pericolosi per la salute dei consumatori. Nel corso degli interventi i militari hanno sottoposto a sequestro penale anche profumi recanti marchi mendaci, riconducibili a noti brand dell’industria di settore. La merce sequestrata nei negozi cinesi risultava non rispondente ai dettami previsti dal Codice del Consumo, tra queste i dati del produttore, importatore, il paese d’origine, la natura dei materiali impiegati ed il marchio Ce. Denunciati alla Procura dei commercianti cinesi a cui potranno essere applicate sanzioni che potranno superare i 40mila euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *