Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Maggio 2025

di Francesco Sampogna

Fine settimana con il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace. La nona edizione si terrà l’11 e il 12 novembre nel Cilento, Premio, organizzato dall’associazione culturale Elaia e patrocinato dal Parlamento Europeo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dalla Difesa, dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, dalla Provincia di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento e dai Comuni di Camerota, Centola, Celle di Bulgheria e Santa Marina.

Quest’anno, per l’occasione, – ha anticipato il presidente del Premio Vincenzo Rubano – inaugureremo tre pietre d’inciampo dedicate all’ambasciatore italiano Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e al brigadiere Carmine Tripodi”. All’evento saranno presenti, il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri, e il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli. E’ Pprevista la presenza dell’ammiraglio Ispettore capo Nicola Carlone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, e di Andrea Rispoli, generale di corpo d’armata, comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”. Il prefetto di Salerno, con le massime autorità civili, militari e religiose della provincia di Salerno e della Campania.

Programma del Premio

Inizio della manifestazione, l’11 novembre, ore 10,00, scenario l’anfiteatro del Santuario dell’Annunziata di Licusati, con la commemorazione dei caduti di Nassiriya e lo scoprimento delle pietre d’inciampo, con la Fanfara della Legione Carabinieri Campania. Seguirà la cerimonia di premiazione e il concerto dell’orchestra degli studenti dell’istituto scolastico di Camerota. Saranno allestiti stand espositivi delle Forze Armate. In pomeriggio, a Marina di Camerota, sarà possibile ammirare la Nave Margottini della Marina Militare e visitare la Nave Gregoretti della Guardia Costiera.

Sabato 12 novembre, alle ore 10,30, a Centola, Sala del Consiglio Comunale, incontro-testimonianza con l’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci – sottoscorta a causa delle numerose minacce subite dalla mafia -, con Zakia Seddiki – moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio e presidente della Ong Mama Sofia – e la professoressa Emanuela Del Re – già viceministro degli Esteri e attualmente rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel -. Introduzione del sindaco di Centola Rosario Pirrone e del presidente del Premio Nassiriya per la Pace Vincenzo Rubano. Modererà la vice preside dell’Istituto scolastico di Centola Alessia Cennamo.

Alle ore 16,30, a Celle di Bulgheria, nella sala consiliare, incontro con Giuseppe Antoci, con il presidente del Parco del Cilento Tommaso Pellegrino, con il presidente del Consiglio della Campania Gennaro Oliviero e con il sindaco Gino Marotta. Modererà la giornalista Maria Emilia Cobucci. A seguire il sindaco di Celle consegnerà, in seduta straordinaria, il premio Internazionale Alztek a Giuseppe Antoci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *