Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Maggio 2025

di Francesco Sampogna

In edicola la nuova storia dell’investigatore più famoso del mondo impegnato a risolvere un mistero che gli farà scoprire anche l’unicità di questa pianta che vive solo nel Parco nazionale. Faggi, castagni, abeti e poi lo splendore del parco, il pino loricato. Nell’ultimo numero di Topolino, il famosissimo fumetto Disney, Topolino, che da anni accompagna grandi e piccini, con una delle sue storie, ed una di queste ultime è proprio ambientata nel Parco Nazionale del Pollino. Il numero è quello, in edicola, del nove novembre che racconta la storia di Topolino che parte dal Texas per mettersi sulle tracce di una chiave accompagnata da un particolare rametto ritrovato in una caffettiera. Il legno di quel rametto, si scoprirà, proviene dal Parco Nazionale del Pollino ed è un pino loricato: questo porterà, Topolino, ad arrivare fino al parco del Pollino, accompagnato da una giovane guida. La storia, disegnata da Giampaolo Soldati e scritta da Francesco Artibani, dal titolo “Topolino e il segreto dei sassi” ed è il numero 3494 del fumetto.

LA STORIA:

Topolino parte alla ricerca dello zio Rocco, rapito in Italia, passerà da Matera per raggiungere il Parco Nazionale del Pollino insieme al suo amico Rock. La guida del parco, Giuseppe Belmonte, che li accompagnerà, spiegherà loro l’origine del nome del Parco “viene da Mons Apollineum, il monte di Apollo, il nome che davano gli antichi al massiccio” e che collaborerà alla ricerca dell’enigma. Tra la rigogliosa vegetazione disegnata da Soldati, che ha rappresentato la bellezza del parco, verrà poi svelato il mistero. Per conoscere il finale e il mistero della chiave, vi invito ad andare in edicola e comprare il fumetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *