Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

La Polizia di Stato, con operazione denominata “Gotha” ha smantellato una rete di streaming illegale dal valore di oltre 10 milioni di euro. Nell’inchiesta sono 70 gli indagati, capi d’accusa sono a vario titolo associazione a delinquere a carattere transnazionale finalizzata alla diffusione di palinsesti televisivi ad accesso condizionato, riciclaggio, trasferimento fraudolento di beni, sostituzione di persona, possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi, indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti, danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, accesso abusivo ad un sistema informatico, truffa, ricettazione, spaccio di sostanza stupefacente, omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio. Un salernitano tra i capi. L’associazione smantellata dagli agenti della Polizia Postale, organizzata in modo gerarchico capi, vice, master, admin, tecnici e reselle, con basi primarie a Catania, Roma, Napoli, Salerno, Trapani ma anche all’estero, in Inghilterra, Germania e Tunisia. Le indagini hanno permesso di capire il funzionamento dell’associazione criminale, che permetteva a oltre 900mila persone di sfruttare le piattaforme streaming illegalmente. Dunque senza pagare l’abbonamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *