Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025

Bombe d’acqua nel Cilento Legambiente: “ Clima da paura”. Nel 2022 in Campania , 12 eventi estremi, 5 in Provincia di Salerno

0

www.cilentotime.it

Bombe d’acqua nel Cilento Legambiente: “ Clima da paura”

Nel 2022 in Campania , 12 eventi estremi, 5 in Provincia di Salerno

Provincia di Salerno con il maggior numero di persone esposto a rischio alluvione: oltre 135mila

Un clima da paura. Ancora una volta siamo davanti ad eventi climatici estremi che mettono a repentaglio la vita dei cittadini causando gravi danni al territorio. La crisi climatica accelera sempre di più la sua corsa insieme agli eventi estremi, che stanno avendo impatti sempre maggiori su tutto la regione. Non c’è più tempo da perdere. Servono da subito strategie politiche coerenti per combattere il climate change a partire dall’ aggiornare e approvare entro fine anno il piano nazionale di adattamento alla crisi climatica, in stand by dal 2018, praticare serie politiche territoriali di prevenzione del rischio idrogeologico, con una legge nazionale contro il consumo di suolo e interventi di delocalizzazione, e promuovere campagne di informazione di convivenza con il rischio per evitare comportamenti che mettono a repentaglio la vita delle persone. Oggi ci sono le soluzioni per cambiare il nostro modello economico e convertirlo: c’è bisogno soltanto della volontà politica. “ In una nota Legambiente commenta la bomba d’acqua che ha colpito il Cilento.

Secondo l’ultima fotografia scattata dall’Osservatorio CittàClima 2022 di Legambiente, in Campania nel 2022 sono stati registrati 12 eventi estremi di cui 5 tra Salerno e provincia e 4 tra Napoli e provincia. In Campania, secondo gli ultimi dati Ispra oltre 287.500 persone vivono in aree definite a elevato rischio di frane e smottamenti. In Provincia di Salerno sono oltre 93 mila le persone che vivono in aree a rischio elevato di frane e smottamenti e dove sono localizzati oltre 31.000 edifici esposti ad elevato rischio frane. Non diversa la fotografia per il numero di persone a rischio medio/alto di alluvione. La Provincia di Salerno è quella più a rischio con il maggior numero di persone esposte ad aree allagabili: oltre 135 mila e dove sono localizzati oltre 21 mila edifici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *