Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

redazione

“Platone sta sempre da un’altra parte rispetto a quella in cui noi lo cerchiamo”, scrive Stefano Cazzato (Il Divino Platone. Filosofia e misticismo, Prefazione, p. 20). 

Se e perché è davvero così? 

Mi permetto di rispondere ‘rubando’ la risposta al compianto Pietro Citati:” […] la mania platonica supera la ragione […], affonda nell’abisso” (p. 112).

Mi accorgo, però, che in questo modo avrei già, implicitamente, sciolto il primo ‘se’, ovvero la plausibilità stessa del perenne smarcamento platonico da ogni controllabilità dialogica rispetto alla sua raffinatissima e formidabile interlocuzione. E, tuttavia, la costrizione ad immergersi nell’abisso, fissa peculiarmente il terreno cognitivo lungo le cui asperità si dipana l’approdo platonico al misticismo. Perché il misticismo — dice bene Citati, ma anche Weil ed altri attenti analisti di questo bel libro — è precisamente ‘questo abisso’ di riflessione.

Per rendersene conto appieno aiutano specialmente le straordinarie pagine del capitolo conclusivo, le quali, a mo’ di bilancio teoretico, affidano soprattutto a Simone Weil l’onere di una tesi tanto ardita e fascinosa.

Si sta, dunque, da ‘un’altra parte’ insieme a Platone allorquando si assume, metodologicamente, la ‘eccedenza’ e la ‘dismisura’ quali categorie del filosofare; sì che qualunque (cosiddetta) normalità discorsiva rimane preclusa e, per conseguenza, non si possa che precipitare (se non) nell’in-effabile metasignificato noetico.

Ovviamente Platone, in quanto ‘philosophia’ incarnata e non semplice filosofo, è molto altro, compresa quell’iniziale “anima bella” di cui l’autore dice nell’esordio del testo; e che ha costituito culturalmente tanta parte dei saperi e delle suggestioni platoniche su tutta la filosofia occidentale. E mi pare sia qui, in questo intenso e vitale cantiere di potenza conoscitiva e di fermento epistemologico, la presente lezione platonica. Entro la cui ispirazione storica sempre più trovano sigillo ‘le fonti misteriosofiche di Platone’ a me apparse per il fecondo tramite di un singolare saggio di Nicola Gallucci, giudice e studioso salentino.

Paolo Protopapa

Stefano Cazzato, Il Divino Platone. Filosofia e misticismo, Moretti&Vitali, 2022, pp. 118, euro 14.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *