Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Aprile 2025

Di Francesco Sampogna

Traffico di rifiuti e inquinamento nel Vallo di Diano. Sono state tutte rinviate a giudizio le otto persone che ad aprile 2021 sono finite al centro dell’indagine “Shamar” in merito al traffico di rifiuti e inquinamento ambientale nel Vallo di Diano. Sette tra queste vennero colpite da una misura cautelare emessa dal Gip di Potenza.

La decisione è stata assunta dal giudice per le udienze preliminari di Potenza, Salvatore Pignata, che ha sciolto la riserva a seguito dell’ultima udienza. Le ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip del Tribunale di Potenza, su richiesta della DDA nell’ambito dell’operazione Shamar, vennero eseguite all’alba del 12 aprile 2021 dai Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno nei confronti di 7 persone (una in carcere, cinque agli arresti domiciliari e una sottoposta all’obbligo di dimora). Le accuse nei confronti di tutti, a vario titolo, sono quelle di traffico organizzato di rifiuti e inquinamento ambientale. Le persone rinviate a processo sono le sette raggiunte lo scorso anno dalle ordinanza più un’ottava persona indagata ma non colpita da misura cautelare. Esclusa l’accusa di disastro ambientale.

Le attività d’indagine coordinate dalla DDA e condotte dal Nucleo Investigativo di Salerno e dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina. L’indagine, come già chiarito dal Procuratore di Potenza Francesco Curcio, ebbero anche il compito di impedire che i continui sversamenti trasformassero il Vallo di Diano nella nuova “Terra dei fuochi” a disposizione della criminalità organizzata campana. Proprio da qui il nome Shamar, parola ebraica il cui significato può tradursi in “custodire gelosamente, tenere caro, ritenere prezioso”.

Nel 2019 le forze di polizia intercettarono e sequestrarono 18mila litri di solventi chimici pronti allo sversamento ad Atena Lucana, mentre scavi, campionature ed analisi fatte anche dall’Arpac hanno permesso di certificare terreni avvelenati da precedenti sversamenti.

La prima udienza del processo sarà il prossimo 2 febbraio 2023 davanti al Tribunale di Lagonegro. L’inchiesta Shamar rappresenta un filone di una operazione ancora più ampia, “Febbre dell’Oro Nero”, che sempre il 12 aprile 2021 ha portato all’esecuzione di 45 misure cautelari per associazione mafiosa, frodi in materia di accise e Iva, riciclaggio e intestazione fittizia di beni e società. Questo procedimento è in corso nell’aula bunker del Tribunale di Salerno e vede oltre 50 persone coinvolte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *