Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

Ieri, venerdì 25 novembre 2022 fino mercoledì 7 dicembre 2022 ha preso inizio la 28 esima edizione del Festival del Cinema Italiano “Verso Sud” a Francoforte, festival del cinema italiano organizzato dall’associazione Made in Italy con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, vedrà un’ampia selezione dei film italiani più interessanti distribuiti nell’ultimo anno. Welcome Venice di Andrea Segre aprirà la rassegna con la presenza dello sceneggiatore Marco Pettenello, mentre Ariaferma, il miglior film italiano del 2021 secondo il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici (SNCCI), verrà presentato dalla sceneggiatrice Valia Santella. Altri film che compongono il ricco cartellone saranno: “Il bambino nascosto” di Roberto Andò, “Calcinculo” di Chiara Bellosi, “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto” di Riccardo Milani, “Il legionario” di Hleb Papou e, in anteprima tedesca, “Il buco” di Michelangelo Frammartino, “Ennio” di Giuseppe Tornatore, “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, “Lacci” di Daniele Luchetti, “Nostalgia” di Mario Martone.

La foto ritrae Antonio Balbi da Roccagloriosa che conferisce a Gianfranco Angelucci il “Premio Ponte sul Meno 2021” con Anita-Polyphemo creato in onore della retrospettiva su Federico Fellini.

Inoltre, il programma di Verso Sud tradizionalmente prevede una retrospettiva e in questa edizione è dedicata a Monica Vitti, in collaborazione con la Cineteca Nazionale di Cinecittà. Tra i titoli presenti nella retrospettiva dedicata all’attrice romana scomparsa recentemente troviamo i film diretti da Michelangelo Antonioni L’avventura, L’eclisse, La notte e Deserto Rosso, ma anche le commedie La ragazza con la pistola di Mario Monicelli, Dramma della gelosia di Ettore Scola, La Tosca di Luigi Magni e Polvere di Stelle di Alberto Sordi. Lo scorso anno creato in onore di Fellini. (La foto ritrae Antonio Balbi da Roccagloriosa che conferisce a Gianfranco Angelucci il “Premio Ponte sul Meno 2021” con Anita-Polyphemo creato in onore della retrospettiva su Federico Fellini.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *