Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Di Eugenio Iudice – Rubrica: Panorami “di versi” (poesie, pensieri e racconti)

In questo momento così particolare per la nostra Società moderna, è importante sottolineare quanto sia forte il sacrificio (unito alle privazioni) dei pescatori. Ciò rappresenta l’essenza dell’indissolubilità tra uomo e mare, tra pericolo e sopravvivenza. Quest’ultima per tutti nessuno escluso, fa parte della normale natura umana in quanto, oltre alla necessità “lavoro”, vi è la necessità di garantire gli alimenti per tutti noi.

Di conseguenza i pericoli, i problemi di salute e tutte le rinunce, fanno di questi uomini dei veri eroi! Quest’oggi mi sono ulteriormente reso conto dell’importanza di tali figure lavorative, caratterizzate da elementi così di contraddistinzione che ancor più ne portano in risalto la sofferenza. La maggior parte hanno quel tono di voce, così rauco ma soave, sintesi che fa dei loro racconti di vita marittima storie meravigliose e sbalorditive. In loro non ho mai visto segni di resa o rassegnazione, solo forte voglia di portare avanti quelle splendide tradizioni che il mondo ci invidia. E quel dialetto espresso da loro, ha il suono di una melodia! Sì, Una meravigliosa melodia cantata a suo tempo anche da nostro Signore, pescatore anch’Egli.
Il mio plauso va quindi a tutti coloro che rinunciano e si sacrificano ma anche alle loro mogli e ai loro figli, personalità che profumano di una dignità che la nostra società ha ormai perduto. Quelle donne, Quelle splendide donne che in fondo sono anch’esse delle moderne “Spigolatrici”, che attendono il ritorno di questi veri eroi al nostro porto, divenuto ormai un moderno “Scialandro”

I pescatori di Sapri

Al calar della sera dal Golfo illuminato
Sant’Elena ammara verso l’mar sperato.
Porta con sé sacrifizio, amor e sentimento,
A pescar va l’uomo e l’ bastimento.
Senza paura e rimpianto alcuno
Si va per mar così, tanti ma anche solo uno.
Il capitano vecchio di sale e d’amor per l’abisso,
Cala la rete, sulla prua il Crocifisso.
Rimembra ai marinai la vita vissuta,
Navigando, tentando la fortuna sparuta.
“Oggi può andar bene e anche male”,
Così dicea il capitan consunto dal sale.
Ma il Mar si sa, può esser cattivo e col sorriso,
Non v’è rifugio per alcun viso.
E se il libeccio lo rende impetuoso,
Il cor sale in gola per quant’è sontuoso.
Si va ogni giorno così per lo mondo sconosciuto,
donando agli Amor l’ultimo saluto.
S’attende sempre che l’ciel si apri,
Coraggiosi, così sono i pescatori di Sapri!
Che v’accompagni sempre il Cristo pescatore,
E la vostra umiltà, vessillo del gran core!

Eugenio Iudice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *