Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

di Mario Fortunato da Cronista di Strada del 27 novembre 2022

Il 27 novembre del 1895 nasce il Premio Nobel: onorificenza mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte, apportando «i maggiori benefici all’umanità». La prima edizione ha luogo nel 1901

Ventuno gli italiani ad aver vinto il Nobel: il primo fu Camillo Golgi, per la Medicina e la Fisiologia, nel 1906.

Tratto da ‘Il Secolo della Luna’ pag, 10)

Viene istituito, per volontà dell’industriale e chimico svedese Alfred Bernhard Nobel, inventore della dinamite e della balistite. Nel 1888, a Cannes, muore il fratello Ludvig e, per errore, un giornale francese pubblica il necrologio della morte di Alfred, biasimandolo, duramente, per l’invenzione della dinamite’.

Il mercante di morte è morto” il titolo dell’articolo che continua: Alfred Nobel, che divenne ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile, è morto ieri”.

‘Questo spiacevole episodio tocca profondamente Alfred Nobel che, preoccupato di come sarà ricordato, dopo la sua morte, decide di lasciare un’eredità migliore: il Nobel.

Il riconoscimento è attribuito, annualmente, a chi si sia distinto, con la sua attività, in favore dell’umanità, nei campi della fisica, chimica, medicina, letteratura e pace. I premi sono assegnati nel mese di ottobre, e la cerimonia ha luogo, il 10 dicembre, presso lo Stockholm Concert Hall di Stoccolma, ad eccezione del premio della pace che si consegna nello stesso giorno, ma ad Oslo.

Il poeta francese Sully Prudhomme è il primo ad aggiudicarsi il Nobel per la letteratura; il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen riceve il premio per la fisica, grazie alla scoperta dei raggi X (8 novembre 1895)’.

Curuiosità

Il Nobel prevede l’assegnazione di una somma di 9 milioni di corone. I premi sono finanziati grazie agli interessi ottenuti sul capitale donato da Alfred Nobel. Solo cinque persone hanno vinto due premi Nobel: Marie Curie (1903 per la fisica e 1911 per la chimica); Linus Pauling (1954 per la chimica e 1962 per la pace); John Bardeen (1956 e 1972 per la fisica); Frederick Sanger (1958 e 1980 per la chimica); Barry Sharpless (2001 e 2022 per la chimica).

Di queste cinque, solo Linus Pauling si è aggiudicato per due volte il prestigioso premio come singola persona.

Cinque Nobel a una sola famiglia

La famiglia Curie detiene il primato di aver conquistato ben cinque Nobel; Marie Curie (origini polacche, nata Maria Salomea Skłodowska) due volte, nel 1903 per la fisica e nel 1911 per la chimica; suo marito Pierre Curie (francese) assieme a lei nel 1903 per la fisica; la loro figlia Irène Joliot-Curie (nata in Francia) insieme con il marito Frédéric Joliot-Curie (francese) nel 1935 per la chimica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *