Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Fuori logos – La filosofia per tutti e per ciascuno

di Stefano Cazzato

Esponente del liberalismo e continuatore dell’opera di John Locke, con LA LIBERTÀ DEI MODERNI PARAGONATA A QUELLA DEGLI ANTICHI, lo studioso elvetico Benjamin Constant (Losanna 1767- Parigi 1830) riflette sulle grandi conquiste dell’età moderna.

Distingue anzitutto la “libertà di” e la “libertà da”. E chiama la prima, positiva, e la seconda, negativa, rispettivamente la libertà di essere quello che si vuole essere e la libertà dall’autorità che ostacola quello che vogliamo essere.

Se per gli antichi l’individuo era sovrano negli affari pubblici, ma suddito negli affari privati, per i moderni è sovrano negli affari privati e suddito negli affari pubblici. Questo perché nel passato lo Stato rappresentava il tutto, mentre nell’età moderna è moderatamente presente nella vita dell’individuo, e quasi sempre al servizio dei suoi diritti naturali.

Constant identifica quindi traditori e nemici della libertà. I traditori sono coloro che credono nella libertà ma che per qualche motivo vogliono limitarla, ad esempio per non compromettere la sicurezza sociale o per impedire che venga esercitata da individui incapaci di farlo.

I nemici, invece, sono coloro che non credono programmaticamente nella libertà. Tra questi alcune categorie: i dogmatici che ipotizzano l’esistenza di una verità unica e assoluta; i fatalisti che si affidano al destino; gli statalisti che subordinano l’individuo allo Stato; gli idealisti che perseguono il perfezionamento dell’uomo costi quel che costi, anche attraverso la coercizione.

Documento storico, manuale pedagogico, manifesto teorico, saggio di filosofia politica, punto d’arrivo del primo liberalismo e di partenza del secondo, quello che sfocerà nelle concezioni novecentesche di Isaiah Berlin e di Karl Popper, il capolavoro di Constant è soprattutto la stella polare di quei diritti che i contemporanei hanno ereditato dai moderni.

Forse anche oggi, in un contesto completamente diverso da quello settecentesco, ci vorrebbe un Benjamin Constant che ci dicesse a che punto siamo con l’esercizio delle libertà fondamentali, se stiamo andando avanti o indietro, se la libertà sia negoziabile o intangibile, se il pantheon dei diritti individuali possa essere esteso illimitatamente, pur sempre nel rispetto delle libertà altrui, o se sia soggetto a restrizioni, se lo Stato debba essere arbitro o parte in causa nel determinare orientamenti religiosi, politici e morali.

Insomma che dicesse qualcosa sulla LIBERTÀ DEI CONTEMPORANEI PARAGONATA A QUELLA DEI MODERNI E DEGLI ANTICHI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *