Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

Redazione

Disagi in alcune aree del territorio, frane e allagamenti in diverse zone, problemi sul lungomare di Schiavonea e Rossano, bloccata la strada per Paludi. Scuole chiuse a Crosia per l’allerta arancione. Il sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, comunica che «i corsi d’acqua del territorio sono costantemente monitorati, compreso il Crati, il Grammisato, l’Acqua del Fico. Al momento non si registrano particolari criticità.

Nella rete di canali di raccolta di Fabrizio, a causa del livello del mare molto alto, è stato necessario chiedere l’intervento del Consorzio di Bonifica per facilitare il deflusso dell’acqua, così come per altri sblocchi a mare. Le maggiori criticità sotto questo profilo si registrano in località Salice, dove oltre al Consorzio è stato disposto l’intervento anche degli addetti comunali e dei volontari di protezione civile». L’uso degli impianti idrovori mobili sta limitando gli allagamenti nelle zone più nevralgiche. Altri disagi riguardano il sistema viario e la fuoriuscita di acque bianche e fogna dai tombini. Effettuata, infine, una ricognizione sulla condizione di tutti i plessi scolastici, risultano alcune criticità sulle quali si sta intervenendo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *