Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Attilio Pierro (Lega) eccellenze italiane da valorizzare

0

Di Francesco Sampogna

Tonno rosso eccellenza italiana, importante valorizzare filiera e piccola pesca”

La pesca al tonno rosso rappresenta una importante fonte economica per gli operatori del settore del nostro Paese. Questa specie, vera eccellenza per la filiera ittica italiana, rientra all’interno di un meccanismo di ripartizione di quote fra i vari stati a livello internazionale. L’Italia è a sua volta responsabile della ripartizione della quota di spettanza tra i diversi operatori della pesca. Quota che risulta incrementata, rispetto al 2022, di circa 500 tonnellate, il 10.5% in più. Questo incremento rappresenta un’importante opportunità per il settore: pianificare una differente suddivisione della quota aggiuntiva tra i differenti operatori, ad esempio, consentirebbe di sostenere chi esercita la piccola pesca, operatori ad oggi non considerati nel meccanismo di ripartizione in essere, magari introducendo metodi distribuitivi per aree geografiche o intervalli temporali.

La creazione, poi, di una filiera italiana sul tonno rosso consentirebbe di portare sulle nostre tavole un prodotto di elevatissima qualità, spesso non conosciuto, sostenendo al contempo le marinerie del Paese. Per queste ragioni, abbiamo deciso di chiedere al ministero competente quali siano gli orientamenti per la ripartizione della quota aggiuntiva sul tonno rosso, e se non si ritenga utile creare una filiera al cento per cento italiana da utilizzare per promuovere questo prodotto come volano di occupazione giovanile e accentratore di investimenti”.

Lo hanno dichiarato i parlamentari della Lega in commissione Agricoltura alla Camera Micro Carloni, Attilio Pierro, Davide Bergamini, Francesco Bruzzone e il responsabile Pesca della Lega Lorenzo Viviani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *