Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 Maggio 2025

di Francesco Sampogna

“È nato tutto un po’ per gioco nel periodo del primo lockdown”

La protagonista del “Sogno Ameicano” è Catherine Guida, giovane studentessa originaria di Scario, che con la sua passione per l’arte è riuscita a sbarcare oltreoceano. Dove ha mostrato agli appassionati del settore le sue doti artistiche e il suo valore. Pertanto partita dalla sua Scario, la Perla del Cilento, per sbarcare sulle rive dell’oceano a Miami, negli Stari Uniti d’America, per l’esposizione di una sua opera d’arte.

Catherine Guida racconta “È nato tutto un po’ per gioco nel periodo del primo lockdown quando ci siamo ritrovati tutti chiusi in casa ed era necessario superare le avversità della vita. È stato allora che ho iniziato a coltivare la mia vena artistica che mi ha portato importanti riconoscimenti».

Nonostante la sua giovanissima età Catherine, studentessa dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, è riuscita in breve tempo ad esporre in varie città Milano, Palermo, Venezia e Salerno, Doha, Barcellona e Mosca, queste solo alcune.

Diversi anche i riconoscimenti : “Premio Creatività Palermo Artepò 2021”, “Premio Mercurio d’oro per le Arti Visive”, per approdare al “Premio Art in the world 2022” ricevuto a Cesenatico. Tutto questo suo trascorso, le ha permesso di arrivare fino all’Aqua Art Gallery a Miami, attraverso la galleria d’arte di Venezia Mindness.

«È molto bello ma anche emozionante  riuscire a trasmettere la mia arte – ha poi aggiunto – Ma anche sapere di essere apprezzata da tutti coloro che mi seguono Tutto questo lo devo innanzitutto ai miei genitori. Sono stati loro i miei primi sostenitori. Mi hanno sempre sostenuta nelle mie scelte e incoraggiata nel mio cammino artistico».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *