Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Di Eugenio Iudice – Rubrica: Panorami “di versi” (poesie, pensieri e racconti)

La poesia Anima parla dell’amore infinito di un uomo per la propria donna, espresso in una maniera fine, sottile, quasi silente e non ostentato.

È l’esaltazione della figura femminile quale centralità di vita. Ciò scaturisce un trionfo di sentimenti racchiusi in una eleganza al di fuori dei tempi, caratterizzati da silenzi e sguardi che hanno il profumo frizzante della primavera, non ostentati ma espressi con meravigliosa semplicità.

Così, ogni individuo si inebria di immensità sentimentale assolutamente autentica, priva di secondi fini, se non di quelli di condivisione di purezza di sentimenti. La figura centrale è quindi la donna non la “femmina” , intesa quale protagonista dell’amore condiviso, ove vi è la caratterizzazione dalla giusta sacralità che emana, con la forza della luce propria.

L’opera descrive quindi sentimento ed assoluto rispetto. È priva di frivola goliardia e sottolinea ciò che c’è di più puro e divino al mondo: l’amore intenso e forte della primavera di vita di ogni individuo, rappresentato da ciò che Dio di più bello abbia mai potuto creare, inteso in questo caso quale “perfezione donna”. “E così, Anima diviene per l’uomo essenza ed essenza trasumana in sentimento”.

Anima

come l’anima scorre

tra sussulti di emozioni,

forti e intrise di passioni,

soffiata da venti di parole,

la vita mia cade in esplosione di colori.

Vivo così,

al caldo sublime della primavera,

al lato del cuore con la mente alle stelle.

E il pensiero mio così che arriva al cielo!

Occhi tuoi, riempiono l’anima sfuggente che corre e riscorre!

T’amo così, silenziosamente

dentro di me,

di nascosto, nell’anima mia.

Eugenio Iudice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *