Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025

Riflessioni del On. Carmelo Conte – dal profilo Facebook

Polentoni e Terroni


Sul letto di morte, Camillo Benso, Conte di Cavour, dettò il suo testamento politico al nipote Wiliam de la Rive in lingua francese:
“L’Italie du Nord est faite… Il n’y a plus ni Lombardes ni Piemotais…ni toscans ni romagnols. Vale a dire, per lombardi, iemontesi,toscani e romagnoli l’ Italia è fatta, “ma il Y a encore les napolitains”, ma ci sono ancora i napoletani ovvero i meridionali.
E’ significativo che Cavour, grande statista, con il respiro affanato degli ultimi istanti di vita, abbia parlato in francese. Non conosceva l’Italiano. I dettagli, a volte, fanno la differenza.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti e l’talia è diventata uno dei paesi più influente dell’Europa, dopo Germania e Francia.
Sembrava che “Terroni” e “Polentoni”esprimesero un paradigma ormai lontano, invece i Polentoni si stanno riprendendo la scena e il bastone di comandoi con la proposta del regionalismo differenziato; mentre i “Terroni” sono in “tutt’altre faccende affaccendati.” I presidenti delle regioni del Nord dettano i tempi e le condizioni, quelli del Sud, di fatto, accettano pensando al loro orticello , pro tempore, incuranti del futuro e degli interessi dei loro amministrati.
Gli uni e gli altri smentiscono Cavour che pensava a uno Stato unitario, anche se con logica piemontese, mentre loro mirano a dividerlo, in base al censo teritoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *