Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025

di Francesco Sampogna

L’idea del Comune col progetto ‘Arbolia’ finanziato da Snam e fondazione Cdp, di fronte al murale di Rino Gaetano.

Quasi duemila alberi saranno messi a dimora nell’area di 14 mila metri quadrati adiacente al murale di Rino Gaetano realizzato Jorit. Il Comune di Crotone, è stato ammesso al progetto di imboschimento “Arbolia” promosso da Snam e Fondazione CDP, creato per sviluppare aree verdi nelle città e nei territori italiani. 

L’amministrazione Comunale, si è candidata ad uno di questi progetti, superando il vaglio, il prossimo gennaio i tecnici di “Arbolia” effettueranno un sopralluogo in città per definire il cronoprogramma degli interventi.

Il “bosco in città” va nella direzione della rigenerazione urbana delle periferie.  Il progetto del Comune si propone la creazione di un vero e proprio bosco su una superficie di 14.350 metri quadrati con la possibilità di mettere a dimora 1950 alberi.

Non appena abbiamo appreso di questa possibilità, con gli uffici e lo staff dell’assessorato, in particolare Marco Carcea e Davide Scarriglia che ringrazio, ci siamo messi al lavoro per concretizzala. Un decisivo, importante passo è stato compiuto con la positiva valutazione della nostra proposta progettuale. Nelle prossime settimane attendiamo la visita dei tecnici di Arbolia per proseguire il percorso. Piantare quasi duemila alberi, creare un polmone verde in città, rappresenta sicuramente un fatto positivo e farlo in quella zona rientra in una più complessiva riqualificazione del quartiere per il quale sono previsti altri interventi da parte dell’amministrazione” dichiara l’assessore Gianni Pitingolo, assessorato al verde pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *