Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

D.O.C. Castel San Lorenzo si spera nella rinascita del comparto vitivinicolo

0

di Pietro Accarino

Il territorio della Val Calore, ha vissuto, una crisi del comparto vitivinicolo, a dir poco, lancinante.

La débâcle della cooperativa Val Calore, con i suoi 1200 soci, ha determinato un crollo determinante del prodotto. Un area questa vocata principalmente alla viticoltura e all’olivicoltura. In questo ambiente si inserisce, per importanza, la cooperativa Val Calore.

Furono alcuni agricoltori che seppero scommettere in un sogno, nel lontano 1967, creando un opificio sociale, si poteva così combattere, lo spopolamento e la desertificazione della zona. In questi anni i soci hanno dato ai consumatori una gamma di prodotti certificati, attraverso la D.O.C. per quanto riguarda il vino e la D.O.P. Colline Salernitane per quanto riguarda l’olio.

Tuttavia, da quattro anni, nonostante la pandemia, con una nuova veste, con una nuova progettualità e con un nuovo brand la Cantina Sociale, denominata “Nuova Val Calore” è rinata. La zona ha ripreso, con energia, la leadership che merita e che sembrava quasi desueta. Da sempre l’agricoltore castellese, nonostante le gravi avversità ha saputo reagire tutelando con efficacia la qualità e la tradizione.

Con la ripresa della “Nuova Val Calore”, moderne realtà, nel contempo, sono sorte nell’area D.O.C Castel San Lorenzo. Circa 10 sono le nuove aziende vitivinicole e tante altre ancora, si stanno avvicinando, molti sono i giovani, con entusiasmo al settore. Qui, l’avventore al suo passaggio, si trova al cospetto di vigneti bassi e assestati, qui la cultura contadina e l’ambiente rurale contribuiscono a tale produzione. I comuni che fanno parte dell’area D.O.C. Castel San Lorenzo sono: Castel San Lorenzo, Roccadaspide, Felitto, Magliano Vetere, Aquara, Bellosguardo e Ottati.

In questi luoghi viene coltivato l’Aglianicone riconosciuto come vitigno autoctono  dalla Regione Campania. Vengono prodotti e commercializzati i 7 vini facenti parte della denominazione di origine controllata Castel San Lorenzo, tra questi il fiore all’occhiello è, senza alcun dubbio, il Lambiccato, vero e proprio dolce nettare, il Barbera , il Passito ed altri ancora.

Che dire, si spera in un nuovo rinascimento denso di soddisfazioni, con nuove progettualità e nuovi obbiettivi (soprattutto economici) senza abbandonare la pregevolezza dei prodotti e la memoria laboriosa del passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *