Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025

Giorgia Meloni alla Prima della Scala, tra von der Leyen e Mattarella

0

Un presidente della Repubblica ed un presidente del Consiglio non erano presenti insieme alla “prima” dai tempi di Giorgio Napolitano inquilino del Quirinale e Mario Monti premier. Sono durati oltre cinque minuti di applausi rivolti dal pubblico rivolti a Mattarella, che ascoltava l’ inno italiano e europeo con la mano sul cuore, mentre il premier Giorgia Meloni cantava l’ inno di Mameli. Non si erano mai viste personalità politiche alla “prima“ del Teatro La Scala di Milano. Gli occhi e commenti dei presenti sono stati tutti rivolti verso il palco reale, mai così affollato, che ospitava due fra le donne più potenti del mondo: Giorgia Meloni nel il giorno in cui il magazine americano la Forbes incorona settima della lista che vede al primo posto è Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, entrambe vestite di blu, nel palco con al centro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella . Record anche quello del numero dei ministri presenti, tutti ospitati dei palchi laterali: dal ministro della Cultura Gennaro Sangiulano, a quelli delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dell’Università Anna Maria Bernini e delle Riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati . Un presidente della Repubblica ed un presidente del Consiglio non erano presenti insieme alla “prima” dai tempi di Giorgio Napolitano inquilino del Quirinale e Mario Monti premier. Nel palco anche il presidente del Senato Ignazio La Russa a destra, ed a sinistra, il sindaco di Milano Beppe Sala. In seconda fila sono finiti gli accompagnatori (ad eccezione di Laura Mattarella, la figlia del Capo dello Stato) ed in terza il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana. Sono durati oltre cinque minuti di applausi rivolti dal pubblico rivolti a Mattarella, che ascoltava l’ inno italiano e europeo con la mano sul cuore, mentre il premier Giorgia Meloni cantava l’ inno di Mameli.

Le signore presenti tutte figlie dell’epoca ”palco alla Scala” erano tutte curiose di “Giorgia“, la ragazza della Garbatella, la prima presidente donna d’Italia, aspettandola con la massima curiosità modaiola per il suo outfit minimalista e rigoroso firmato Giorgio Armani. Roberta Armani nipote e pr dello stilista conferma che la premier veste bene i loro capi e che l’abito se l’è procurato (cioè comprato) da sé stessa. Accanto alla premier, un altro evento “pubblico”, il suo compagno Andrea Giambruno impeccabile in smoking, molto apprezzato dalle donne, commentato da Giorgia Meloni: “Ogni tanto, cerchiamo di frequentarci…”. “Dobbiamo onorare la cultura e non permettere a Putin di distruggerla” ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen arrivando al Teatro alla Scala per assistere alla Prima. Sulla stessa linea il capo dello Stato, Sergio Mattarella: “La grande cultura russa è parte integrante della cultura europea. È un elemento che non si può cancellare. La responsabilità della guerra va attribuita al governo di quel Paese, non certo al popolo russo o alla sua cultura”. Per il premier Giorgia Meloni sono insensate le polemiche sorte attorno al «Boris Godunov»: “Come è noto io ho una posizione estremamente chiara sul tema dell’invasione dell’Ucraina – ha detto – però noi non ce l’abbiamo con il popolo russo, con la storia russa, con la cultura russa. Noi ce l’abbiamo la scelta politica. E i due piani vanno tenuti distanti, altrimenti facciamo molta confusione“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *